Sono trenta, credo. Trenta romanzi per il più grande scrittore vivente. Che ha scritto alcuni fra i libri più belli di tutti i tempi, alcuni ottimi romanzi e anche qualche noioso sermone o fiacca ripetizione del già scritto tante altre volte prima e meglio. Negli ultimi anni – ne ha settantotto – proprio allegrissimo non sembra: torna di continuo sulla malattia, il dolore, la solitudine, la morte. Lo fa anche in “Nemesi“ (Einaudi, 2011), l’ultimissimo libro.
einaudi
Jonathan Franzen: Libertà. Difficile ricerca della felicità
Ambientato nell’America del 2000, della presidenza Bush e della guerra in Iraq, “Libertà” di Franzen narra le difficoltà del matrimonio, i problemi di essere genitori, l’amicizia e i compromessi del lavoro, causa corruzione. Continue reading
Laura Mancinelli racconta l’utopia del perfetto amore
In “Due storie d’amore” (Einaudi), Laura Mancinelli offre libera interpretazione delle vicende di 2 celebri coppie di amanti, protagoniste di immortali poemi per le corti nobiliari della Germania meridionale tra il XII° ed il XIII° secolo. Continue reading
La valigia di mio padre
“La valigia di mio padre” di Orhan Pamuk uscito per Einaudi nel 2007 trae spunto dal discorso che lo scrittore turco tenne il 7 dicembre 2006 a Stoccolma in occasione del conferimento del Premio Nobel per la letteratura. Continue reading
“Basta poco” di Antonio Galdo. Per una nuova ecologia
“Basta poco” (Einaudi, 2011) è il nuovo libro di Antonio Galdo: si può dire, parafrasando un vecchio detto, che non tutte le crisi vengono per nuocere. Un libro che offre lo spunto per ipotizzare un nuovo modo di vivere. Continue reading
Addio al calcio
«In cortile non c’è più nessuno, è pomeriggio, ha appena smesso di piovere e si sentono solo i colpi lenti della sfera che batte e rimbalza, echeggiando fin nella tromba delle scale. Rimbombi profondi, cardiaci, e il rimbalzo. La mia infanzia è segnata da questo metronomo. È così che ho imparato il controllo di palla». E’ questo uno dei frammenti poetici che Valerio Magrelli in “Addio al calcio” (Einaudi, 2010) regala al lettore attento. Il poeta Magrelli legge una poesia/VIDEO Continue reading
Italia: il Paese fragile per Marco Revelli
L’Italia è un paese fragile: sotto il profilo sociale, per i processi in atto di progressivo impoverimento e di crescente disuguaglianza; sotto il profilo morale, dal momento che soffre di una scarsa tenuta dei suoi sentimenti collettivi e dei valori condivisi; sotto il profilo politico, infine, a causa di una classe dirigente sempre più distante dalle istanze dei cittadini. Marco Revelli affronta questo tema nel libro “Poveri, noi” (Einaudi, 2010). Continue reading
Dieci prove di fantasia
In “Dieci prove di fantasia” (Einaudi, 2010), Cesare Segre passando dal ruolo abituale di critico e filologo a quello di romanziere autore, in modo originale e divertente, realizza una sorta di fiction in cui i protagonisti sono gli autori ed i libri dei suoi studi. I personaggi di dieci famose storie della letteratura espongono, sotto forma di monologhi, le proprie ragioni, raccontano, cioè, come siano andate realmente le cose dal loro punto di vista, in contraddittorio con quanto affermato dagli autori nelle loro opere. Continue reading