Il “Caino” visto dalla Gualtieri. Il buio era me stesso

caino-einaudiMariangela Gualtieri con il suo Teatro Valdoca ha inaugurato un nuovo corso della poesia e del teatro italiano, epigona dell’estetica beniana e dei versi incandescenti di Amelia Rosselli e Patrizia Cavalli.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bibbia/" rel="tag">bibbia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/caino/" rel="tag">caino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/genesi/" rel="tag">genesi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/gualtieri/" rel="tag">gualtieri</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/teatro-valdoca/" rel="tag">teatro valdoca</a>

La Fantasmagonia di Mari

fantasmagoniaNon saprei dire se Mari sia segnatamente un maestro del racconto, come sostenuto da più parti ora che è uscito questo suo ultimo libro “Fantasmagonia(Einaudi), una raccolta di pezzi brevi e a volte brevissimi. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/narrativaitaliana/" rel="category tag">Narrativa italiana</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fantasmagonia/" rel="tag">fantasmagonia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/michele-mari/" rel="tag">Michele Mari</a>

Storia di Chiara e Francesco

a

Chiara Frugoni, storica medievalista ed appassionata studiosa del francescanesimo, ci regala – dopo il recente, bellissimo libro sul ciclo pittorico di Giotto nella Basilica di Assisi – questo volume sulla vita di Santa Chiara e di San Francesco.

L’autrice ritorna, quindi, dopo una grande quantità di saggi, interventi e studi dedicati al movimento francescano, su uno dei temi preferiti della sua attività  di studiosa. E lo fa con un approccio inedito. che le consente di compiere anche una “operazione verità”, dal momento che nelle stesse famose ed accreditate biografie sui due grandi santi scritte dal contemporaneo Tommaso da Celano, ci sono forti contraddizioni ed interpretazioni spesso divergenti su fatti ed accadimenti riguardanti i due protagonisti. In questo libro, infatti, servendosi anche della sua straordinaria conoscenza dei luoghi e delle cronache del tempo, dà voce direttamente ai due Santi attraverso i loro scritti, finora, nonostante la grande popolarità, largamente sconosciuti.L a narrazione è fondamentalmente basata sui documenti tramandatici: le Regole “non bollate” degli ordini monastici fondati da Chiara e Francesco e sulle loro non molte lettere a noi pervenute, tutti scritti dai quali emerge nitidamente il loro progetto, la loro sfida generosa.

Quella di Chiara e Francesco è la storia di due ragazzi come tanti che, però, dopo una sofferta esperienza, sono tenacemente convinti che il mondo, contrassegnato da compromessi ed ipocrisie, è ben lontano, nonostante le apparenze, dal vivere secondo i dettami del Vangelo e che, al contrario, vi regna la più profonda ingiustizia. Di famiglia nobile e particolarmente agiata, essi hanno il coraggio  – grandissimo per quell’epoca – di rifiutare gli agi e gli onori del loro status sociale.

Entrambi, in tempi diversi, prendono la stessa decisione:  quella di voltare le spalle a quel mondo e di spogliarsi delle loro ricchezze per seguire la strada tracciata da Gesù. Una straordinaria avventura spirituale che nel corso di otto secoli non ha perduto nulla della sua autenticità e della travolgente novità. Che ha significato contrapporsi radicalmente al modello di comportamento esistente precorrendo i tempi: così va intesa la scelta di vivere in comunità di persone che si guadagnano da vivere lavorando con le proprie mani (che significa  la valorizzazione del lavoro manuale come garanzia di libertà), di rivendicare – come fece Chiara – un ruolo attivo per le donne nella Chiesa, di rifiutare ogni forma di potere contro ogni forma di arrivismo ad ogni costo, di supplicare le autorità religiose per conservare “il privilegio della povertà”, di allacciare relazioni con le diverse religioni.

E sarebbero andati anche oltre, Chiara e Francesco, se non si fossero resi conto di correre troppo e di andare incontro ad un sicuro fallimento: a questo riguardo l’autrice scrive, tra l’altro, come Francesco avesse anche concepìto una comunità aperta a uomini e donne, progetto che abbandonò precocemente  dinanzi alle insormontabili difficoltà di realizzarlo.

In definitiva, quello che gli scritti di Chiara e Francesco consegnano agli uomini di ogni tempo è un messaggio di libertà, una sorta di “ricetta” per vivere meglio, in pace con sè stessi e con gli altri, che può riassumersi in questo passo: “l’importante è avere una mente libera, non offuscata da troppi desideri, spogliantasi dell’eccessiva attenzione alle cose materiali.” “Un’enorme libertà mentale” – assicura il Santo di Assisi – “che dà pace interiore e allegria nel Signore”

Chiara Frugoni, nata a Pisa nel 1940, è docente Storia medievale all’Università di Roma “Tor Vergata”. Dai suoi studi sul Medioevo scaturiscono le sue opere più note, tra le quali  si ricordano:” Storia di un giorno in una città medioevale” (Laterza), “Dizionario del medievo” (Laterza), “La voce delle immagini. Pillole iconografiche dal Medioevo”, pubblicato l’anno scorso da Einaudi. Il nucleo centrale della sua ricerca verte intorno alla figura di Francesco d’Assisi, al quale ha dedicato molti saggi ed articoli. Viene considerata una delle più profonde conoscitrici della vita del Santo, di cui ha approfondito in particolare il modo in cui le istituzioni del tempo hanno contrastato la sua azione.

Nella collana ET Einaudi con Dvd ha pubblicato anche “La Cappella degli Scrovegni di Giotto e “La Cattedrale ed il Battistero di Parma”. Svolge anche una costante attività giornalistica, collaborando , fra gli altri, ai quotidiani “La Repubblica” e “Il Manifesto”.

Articolo di Roberto Bisogno

Autore: Chiara Frugoni

Titolo: Storia di Chiara e Francesco

Editore: Einaudi

Anno di pubblicazione: 2011

Prezzo: 18,00 Euro

Pagine: 200

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/narrativaitaliana/" rel="category tag">Narrativa italiana</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/assisi/" rel="tag">Assisi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/chiara-frugoni/" rel="tag">Chiara Frugoni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/religione/" rel="tag">religione</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/roberto-bisogno/" rel="tag">roberto bisogno</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/storia-di-chiara-e-francesco/" rel="tag">Storia di Chiara e Francesco</a>

Malone, la scrittura e il niente. Il genio di Beckett

malone

Scrive Malone, non fa altro, lui che dovrebbe morire, e in effetti è lì lì per farlo, per lasciarci definitivamente, scrive e la tira per le lunghe, lui, pure non troppo fiducioso nel valore della lingua, in un luogo che non sa bene nemmeno lui cosa sia.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/beckett/" rel="tag">Beckett</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/narrativa-straniera/" rel="tag">narrativa straniera</a>

Nella Casa di Gilead

casa-einaudiUna famiglia priva di un figlio di buona donna rischia di non essere abbastanza interessante, per chi scrive e per chi legge. Non so se è stato questo il pensiero che ha mosso Marilynne Robinson a proseguire il racconto di Gilead, con questo “Casa (Einaudi), quasi un romanzo da camera se non fosse che ogni occasione è buona per mandare la storia avanti e indietro fuori dalle mura in cui si svolge.
Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/narrativa/" rel="category tag">Narrativa straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/gilead/" rel="tag">Gilead</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letteratura-americana/" rel="tag">letteratura americana</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/robinson/" rel="tag">Robinson</a>

Le lodi di Mariangela Gualtieri

bestiadigioiaAlla luce dell’ultima uscita editoriale di Mariangela Gualtieri, “Caino”, non si poteva trascurare “Bestia di gioia” (Einaudi, 2010), raccolta – divisa per sezioni – di poesie indimenticabili, un inno continuo di gratitudine alla Natura.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/poesia-varie/" rel="category tag">Poesia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bestia-di-gioia/" rel="tag">bestia di gioia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/caino/" rel="tag">caino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mariangela-gualtieri/" rel="tag">mariangela gualtieri</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/teatro-valdoca/" rel="tag">teatro valdoca</a>

Storia della moneta di Ruffolo

testa-e-croceTesta e croce. Una breve storia della moneta di Giorgio Ruffolo (Einaudi, 2011). I processi crescenti di globalizzazione e di finanziarizzazione dell’economia mondiale a seguito della liberalizzazione dei movimenti internazionali di capitale, la recessione economica dei maggiori paesi industrializzati e, da ultima, la drammatica crisi del debito di alcuni Stati hanno prodotto, e stanno tuttora producendo, lo sconvolgimento dei mercati finanziari.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/storia/" rel="category tag">Storia e politica</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giorgio-ruffolo/" rel="tag">giorgio ruffolo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/testa-e-croce/" rel="tag">testa e croce</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/una-breve-storia-della-moneta/" rel="tag">una breve storia della moneta</a>

Ave Mary

avemary-murgiaIl libro “Ave Mary” (Einaudi, 2011) di Michela Murgia, come racconta l’autrice nella sua “introduzione-intromissione”, è nato in seguito ad un incontro organizzato dal sindaco di Austis, provocatoriamente intitolato “Donne e Chiesa: un risarcimento possibile?“, tema sul quale oltre alla Murgia furono invitate a dibattere due teologhe, specializzate rispettivamente in patristica e biblistica ed il parroco della cittadina sarda. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ave-mary/" rel="tag">ave mary</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/michela-murgia/" rel="tag">michela murgia</a>