Paul Auster con “Sunset Park” ed il peso del destino

sunset-parkNel suo ultimo e bel romanzo, “Sunset Park” (Einaudi, 2010) Paul Auster affronta un tema particolarmente attuale negli Stati Uniti, quello degli sfratti da appartamenti che gli inquilini non riescono più a pagare. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/paul-auster/" rel="tag">paul auster</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sunset-park/" rel="tag">sunset park</a>

L’universo del crimine

luniverso-del-crimineEd Mc Bain é uno degli pseudonimi usati dallo scrittore italo-americano  Salvatore Lombino, nato a New York da famiglia originaria di Ruvo del Monte in Basilicata  e morto nel 2005. Autore quanto mai prolifico – avendo al suo attivo un centinaio di romanzi e numerosi soggetti per la televisione e sceneggiature cinematografiche, tra le quali quella del memorabile film di Hitchcock “Gli uccelli”-  viene considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura poliziesca contemporanea. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ed-mcbain/" rel="tag">ed mcbain</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/luniverso-del-crimine/" rel="tag">l'universo del crimine</a>

“Io e te” di Niccolò Ammaniti

io-e-teeinaudiUn racconto breve di un’intensità e dolcezza tali da far quasi male al cuore quello di Niccolò Amanniti che in “Io e te” (Einaudi, 2010) racconta l’adolescenza difficile di un ragazzo della Roma bene. Lorenzo Cuni, questo il nome del protagonista, ha 14 anni ma non ha niente a che fare coi ragazzi della sua età. Lui si sente diverso e questa sua diversità l’hanno anche riscontrata i suoi genitori che hanno provato a portarlo da uno psicanalista per far sì che il loro figlio entri nei ranghi di un’adolescenza”normale”. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/io-e-te/" rel="tag">io e te</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/niccolo-ammaniti/" rel="tag">Niccolo Ammanitì</a>

Le Piccole Donne di Louisa

i-4-libridellepiccoledonneNatale non sarà Natale senza regali, – brontolò Jo, stesa sul tappeto”. È l’incipit di Piccole Donne il primo libro contenuto ne “I quattro libri delle Piccole Donne” di Louisa May Alcott (Einaudi), romanzo divenuto da subito un classico per l’infanzia amato da generazioni di bambini. Il volume comprende Little Women: or Meg, Jo, Beth and Amy pubblicato dalla Alcott nel 1868, Piccole Donne crescono (Good Wives) del 1869, Piccoli uomini (Little Men) uscito nel 1871 e I ragazzi di Jo (Jo’s boys) che completa la saga della famiglia March. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/i-quattro-libri-delle-piccole-donne/" rel="tag">I quattro libri delle Piccole Donne</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/louisa-my-alcott/" rel="tag">Louisa My Alcott</a>

Storia d’Italia di Marco Lodoli

italiaItalia (Einaudi, 2010), che dà il titolo all’ultima fatica letteraria di Marco Lodoli, è il nome di una cameriera che racconta le vicissitudini di una famiglia borghese lungo l’arco di un trentennio. Siamo negli anni settanta a Roma, ove nel quartiere Trieste vive la famiglia Marziali, composta dai due genitori e da tre figli: dal padre, ingegnere, che in gioventù aveva partecipato alla Repubblica di Salò, di cui vorrebbe dimenticare molte cose senza riuscirvi. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/marco-lodoli/" rel="tag">marco lodoli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/storia-ditalia/" rel="tag">Storia d'Italia</a>

La felicità secondo Francesco Piccolo

momenti-di-trascurabile-felicitaL’ultimo libro di Francesco Piccolo, “Momenti di trascurabile felicità” (Einaudi, 2010) è un racconto sui generis, una raccolta di situazioni, comportamenti e pensieri quotidiani che ci accomunano e che talvolta siamo poco disponibili a confessare. Cose che ciascuno già conosce e/o ha già vissuto, che quando si fanno ma non si ha poi il coraggio di dire. Come quando, ad esempio, ci si chiude “nei bagni delle case dove non si è mai stati e ci si mette a curiosare su tutti i prodotti che usano”. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/francesco-piccolo/" rel="tag">francesco piccolo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/momenti-di-trascurabile-felicita/" rel="tag">momenti di trascurabile felicità</a>

Ian McEwan: “Solar” ed il riscaldamento globale

solar-libroSolar” (Einaudi 2010) Ian Mc Ewan, è incentrato sulla vicenda di uno spregiudicato anti-eroe, che sostiene la necessità di ricorrere all’energia solare per risolvere il problema legato agli effetti perversi del riscaldamento della Terra. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/energia-solare/" rel="tag">energia solare</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ian-mcewan/" rel="tag">ian mcewan</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/riscaldamento-globale/" rel="tag">riscaldamento globale</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/solar/" rel="tag">solar</a> 1 Comment

Il ‘900 della Signorina Snob in “Bugiarda no, reticente”

bugiarda-no-reticentePer Franca Valeri autrice di “Bugiarda no, reticente” (Einaudi, 2010) “La mente è una minuziosa macchina da presa che entra in tutte le stanze del passato, non sfugge uno sgabuzzino, né il balcone di una cucina”. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bugiarda-no/" rel="tag">Bugiarda no</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/franca-valeri/" rel="tag">Franca Valeri</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/reticente/" rel="tag">reticente</a> 1 Comment