“Fuori Gioco” (Marsilio, 2009) di Salvatore Scalia, è la storia di un giovane della provincia siciliana che spera nel successo facendo il calciatore. Il titolo, rubato dalla regola principe del calcio, diventa metafora della vita di un ragazzo disadattato che si accorgerà troppo tardi di aver vissuto in un mondo tutto suo. La vita perduta di chi ha sempre vissuto nell’attesa: prima della fama, e poi di un posto di lavoro, sognando che il suo amore sia ricambiato. CONSIGLI/Dello stesso autore “La punizione” Continue reading
Recensioni
Cristiani di Allah. Carlotto e il noir mediterraneo
In una città cosmopolita tra corsari avidi, rinnegati europei, islamici, ebrei e cristiani si svolge la trama avventurosa e affascinante di “Cristiani di Allah” (e/o, 2008) di Massimo Carlotto. Con abile maestria narrativa e linguistica, l’autore ricostruisce lo sfondo storico di un Mediterraneo dove si incontrano e scontrano diverse culture. “Mi chiamo Redouane Rais. Sono diventato corsaro per essere libero di amare. E per essere ancora più libero mi sono fatto turco”. INEDITO/Il mare chiuso Continue reading
Un sudario non ha tasche. Un noir nell’America corrotta
“Un sudario non ha tasche“ (Terre di Mezzo, 2009), è un libro duro, un grande classico del genere noir. Scritto da Horace McCoy, uno dei capostipiti del romanzo poliziesco americano, nato nel Tennessee nel 1897. Scrittore tutt’altro che datato e paradossalmente dimenticato, con i suoi romanzi ha contribuito a cambiare veramente i connotati della narrativa americana. Questo romanzo, pubblicato nel Regno Unito, in Francia e poi negli USA è del 1937 ma ancora molto attuale. Continue reading
Io sono Dio di Giorgio Faletti. Quando l’odio dura sempre
Nuovo successo per Faletti che con “Io sono Dio” (Baldini Castoldi, 2009) riprende la strada del thriller con il suo stile inconfondibile. Protagonista è un dolore antico in una guerra senza senso che nel tempo ha lasciato tracce. Continue reading
Pavana e il mulino di Guccini: radici e futuro
“Scusi è questo il mulino di Guccini?” (L’Arcobaleno Editore, 2008) è un libro corale che traccia la storia di un edificio diventato simbolo e meta di turismo culturale. Tra passato e futuro i due autori, Silvano Bonaiuti e Maria Rosa Prandi, disegnano la linea invisibile della memoria. Un testo sui generis che trova le sue radici non tanto in un nuovo apparato biografico sul cantautore bolognese ma nella ricerca etnografica e antropologica della piccola casa editrice di Porretta Terme. Continue reading
L’omicidio di Gabriele Sandri. Blackout della Repubblica
Con “11 Novembre 2007. L’uccisione di Gabriele Sandri“, (Sovera Editore), Maurizio Martucci racconta la morte del giovane tifoso laziale. E descrive i fatti che in poche ore hanno cambiato il modo di sentire di tanti.
Intrighi di palazzo nell’harem del sultano
“Il giardino delle favorite” (Garzanti 2008), un romanzo avvincente, quasi un vero thriller. Katie Hickman ci porta nei meandri del palazzo del sultano Mehmet III, facendoci scoprire un mondo chiuso alla vista dei comuni mortali, l’harem una gabbia d’oro. La storia è ambientata in una Costantinopoli del ‘600 nel suo pieno splendore al centro di grossi scambi commerciali con il resto d’Europa. Il tutto è descritto magistralmente, coinvolgendo il lettore e trascinandolo in un avventura nuova e intrigante. Continue reading
Africa, la frontiera del neocolonialismo cinese
Trascurata dalle potenze europee, flagellata da guerre civili e carestie, l’Africa sembra non far più gola a nessuno. Eppure qualcosa si muove. Come raccontano Serge Michel e Michel Beuret in “Cinafrica. Pechino alla conquista del continente nero” (Il Saggiatore, 2009), un reportage che ripercorre e documenta le tappe dell’espansionismo politico-economico della Cina nel continente africano. Un’anticipazione degli scenari e dei protagonisti del prossimo scacchiere strategico mondiale, di cui nessuno parla. Continue reading