Il 19 aprile scorso è morto James Graham Ballard, uno dei più lucidi scrittori del nostro tempo. Considerato dapprima come autore di genere, fu poi ammesso nell’olimpo della letteratura alta dopo “L’impero del sole“, romanzo autobiografico incentrato sulla sua infanzia a Shangai, nei campi di concentramento giapponesi durante la seconda guerra mondiale. “I miracoli della vita” (Feltrinelli, 2009) è il suo ultimo libro che si conclude con l’annuncio della sua malattia. INTERVISTE/Antonio Caronia ricorda Ballard Continue reading
Recensioni
“Preferisco la coppa”. L’autobiografia di Ancelotti
Carlo Ancelotti, con Alessandro Alciato, racconta vita, partite e miracoli di un normale fuoriclasse in “Preferisco la coppa” (Rizzoli, 2009). Anni trascorsi tra gioco e passione. “L’orgoglio sta altrove, dove gioca l’emozione“. Continue reading
Via da Las Vegas. Storia d’amore e autodistruzione
Letta l’ultima pagina del romanzo di John O’Brien “Via da Las Vegas” (Minimum fax 2009), uscito nel 1990 e appena ripubblicato in Italia, è inevitabile restare qualche minuto in silenzio. Quasi storditi da tanta bravura e tanto dolore, tanta vita vuota e disperata come a volte l’America sa essere. Il libro, che alcuni ricorderanno per l’omonimo film, valse a Nicholas Cage il premio Oscar nel 1996. Un testo, secondo l’attore americano, “meraviglioso, perché racconta una storia d’amore senza giudicare.”
Continue reading
Il 1969, un favoloso anno rock. Da Abbey Rock a Woodstock
Ne è passato di tempo da quei fatidici anni. Millenovecentosessantotto e millenovecentosessantanove, la rivoluzione culturale. In “1969” (Giunti, 2009) Riccardo Bertoncelli traccia le linee di quella stagione attraverso la musica. Continue reading
La Partita Eurasiatica, nuova sfida tra Occidente e Russia
Con il crollo dell’Unione Sovietica, gli Usa hanno vissuto un decennio da unici protagonisti. Ma la Russia di Putin, erede dell’URSS, con il nuovo millennio rivuole il primo posto nello scacchiere internazionale: questa “riedita” partita USA-Russia si svolge nel continente Eurasiatico, cerniera fra democrazie europeiste e questa nuova Russia. Cristiano Orlando in “La Partita Eurasiatica” (Ediesse, 2009) ripercorre le ragioni di questa nuova sfida, ne coglie i problemi salienti, offre uno sguardo sul futuro. Continue reading
Come Enzo divenne un uomo. Il libro di Garth Stein
“L’arte di correre sotto la pioggia” di Garth Stein (Piemme, 2009) è la storia di un cane, Enzo, nel duplice ruolo di protagonista e voce narrante. Non ci sono più gli animali di una volta! Se prima gli autori se ne servivano per rappresentare i tratti peculiari, spesso i vizi, dell’uomo, oggi gli animali protagonisti di romanzi si comportano come gli uomini: complessi e guidati da desideri umani. Un esempio? Firmino, il topo biblio-bulimico che va al cinema, legge i quotidiani e sogna di avere una voce umana. Continue reading
Refusi. Diario di un editore incorreggibile
Nel 1994 nasce Minimum fax, la bislacca pubblicazione di un ragazzo capace di raccogliere attorno a sé scrittori come Antonio Pascale e Francesco Piccolo. A 15 anni dalla nascita della casa editrice che ha portato Carver in Italia, Marco Cassini si racconta in “Refusi. Diario di un editore incorreggibile” (Laterza). Valentino Bompiani ne “Il mestiere dell’editore” pone con forza il corpo del produttore di libri come pagina su cui scrivere una storia particolare: quella di chi le storie le fa viaggiare verso di noi, i lettori. Continue reading
Questa lontananza così vicina. Ritorna Paolo di Paolo
“Questa lontananza così vicina“ (Perrone, 2009) di Paolo di Paolo riprende il titolo da un punto d’osservazione, privilegiato o immutabile, e una realtà davanti ai propri occhi. Oltre lo sguardo, le persone con cui si è condivisa la vita. Continue reading