Il continente indiano con le sue suggestioni e la sua magia è il protagonista del romanzo “Matrimonio a Bombay“ (Newton & Compton Editori 2009) di Julia Gregson, traduzione di Barbara Bandini. Nell’autunno del 1928 una grande nave sta per salpare dal porto di Londra diretta ad est verso l’India. Tra i tanti passeggeri a bordo tre giovani inglesi: Rose e Tor, amiche da sempre e Viva. Un romanzo che sottolinea la bellezza e il mistero del paesaggio indiano. MATERIALI/Leggi i capitoli in anteprima Continue reading
Recensioni
Le tante identità della capitale. “La Non guida di Roma”
Nel libro di Giuseppe Maranelli, “La non guida di Roma” (Deinotera editrice, 2009) l’Urbe assume tante identità. L’autore romano ci porta alla scoperta di quello che “non avreste mai potuto sapere“. Continue reading
L’infelicità perfetta, il teorema di Marco Ciaurro
“L’infelicità perfetta“ (Società Editrice Fiorentina, 2009) ci conduce attraverso microracconti di poche righe, mottetti e massime al teorema che Marco Ciaurro vuole portare alla luce: l’irrealizzabilità di una felicità pura. Una lunga cavalcata nella cultura occidentale, fatta con microracconti di poche righe. La compattezza di una scrittura frugale, sempre lucida e impietosa, dove la morte va spesso incontro ai protagonisti in modo paradossale e ambiguo. VIDEO INTERVISTA/Le parole dell’autore Continue reading
Mister Cool, il suo “Yes we can”. Il metodo di Obama
Cosa c’è dietro lo straordinario successo del 44° Presidente americano? In “Mister Cool“(Marsilio editore 2009), Stefano Pistolini ci svela la ricetta vincente dell’uomo politico del momento e del suo “Yes we can“. Continue reading
La comunicazione della rete. Dai blog ai social network
“Dai Blog ai Social Network. Arti della Connessione nel Virtuale” (Mimesis, 2009), il secondo volume del Blog collettivo Ibridamenti.com, laboratorio sperimentale sulle pratiche comunicative in rete. Continue reading
L’uomo che guardava le donne. Diario di un voyeur
L’uomo che guardava le donne (Avagliano, 2009) è un romanzo breve ma intenso, una serie di immagini che formano un diario capace di slanci poetici nel segno di una visione vitalistica e salvifica della bellezza. Marcello Benfante – già ottimo critico letterario e autore di racconti eleganti, come quelli inseriti nell’intensa raccolta Cassata a orologeria – riesce a colpire nel segno tratteggiando con l’arte della scrittura un quadro composito e colorato, intenso in una personale lettura soprattutto visiva della realtà circostante. Continue reading
New York: la città invincibile. Romanzo preferito di Obama
“La città invincibile” di Joseph O’Neill (Rizzoli 2009), libro preferito dal presidente Usa Barack Obama, è un canto d’amore per New York , la più bella storia del post 11 settembre. Continue reading
Ricatto per Kyle McAvoy. L’ultimo di John Grisham
Kyle McAvoy ne Il ricatto di John Grisham (Mondadori 2009), è un giovane avvocato di provincia con un brillante avvenire, ma con una macchia nel suo passato impossibile da eliminare. Continue reading