“Prendo i soldi e scappo” (Il Saggiatore, 2009) ci propone un viaggio all’interno del nostro sistema bancario. Francesco Bonazzi e Bankomat ci aiutano a capire piccoli segreti e grandi giochi di potere che si consumano dietro le operazioni più o meno felici: fusioni bancarie e salvataggi di imprese in evidente difficoltà che abbiamo vissuto solo da esterni, leggendo qualcosa qua e là sui giornali o su internet. CONSIGLI/Gli altri titoli della collana Continue reading
Recensioni
Google, il boss di Internet. Futuro nelle sue mani?
“Organizzare le informazioni di tutto il mondo“. Questo il sogno (e la mission) della società di Mountain View. Il passato, il presente e il futuro in “Pianeta Google” (Sperling & Kupfer, 2009) di Randall Stross. Continue reading
Simone Sarasso, dalla memoria alla profezia
Simone Sarasso ha lavorato in un agenzia di stampa e come illustratore. Oggi è un insegnante di sostegno nella scuola elementare. Ha pubblicato vari racconti in antologie, “Turkemar” per l’editrice Effequ, “Confine di Stato” in una prima edizione per la stessa casa, per poi ampliarlo nell’edizione attuale per Marsilio. “Settanta” (Marsilio, 2009) è il secondo atto del suo trittico sui Misteri d’Italia. Per quest’autunno è prevista l’uscita di una graphic novel, “United we stand“. BLOG/Confine di stato Continue reading
“La maledizione di Odi” e la trilogia delle streghe
Si chiude con “La maledizione di Odi” (Salani, 2009), la trilogia de La Guerra delle streghe dell’autrice spagnola Maite Carranza, dopo i primi due volumi, Il clan della lupa e Il deserto di ghiaccio. Una trilogia paragonata, come ormai spesso succede per la letteratura di genere fantastico, ad Harry Potter, anche se in realtà ben diversa come tematiche e svolgimento, e non solo per la scelta di una protagonista. Continue reading
Pataterna e i diari di vita. Confessioni di una blogger
“Forse sono una ragazza prodigio. Ma non so bene in che cosa“. E’ il libro esordio di Pataterna, blogger napoletana dall’identità confusa e nascosta, edito qualche mese fa dall’editore romano Castelvecchi. Continue reading
Luca Rinarelli: Torino, una città ed un killer
Luca Rinarelli vive a Torino. Lavora con un’associazione che si occupa di persone senza fissa dimora. “In Perfetto Orario” (Robin, 2009) è il suo primo romanzo. Torino è una città che permette molti approcci diversi. E’ ben noto quello dell’immigrato meridionale, delineato dalla sociologia sotto l’etichetta ‘questione meridionale’. E’ arrivato dalla Calabria o dalla Puglia, con la valigia di cartone, negli anni del boom economico, raccontato in tanti film e libri che hanno fatto la storia della cultura italiana. Continue reading
La signora mia “Zia Mame”. Il libro dell’estate
Rimanere orfani a 10 anni e scoprire che la vita può cambiare… in meglio. Accade a Patrick in “Zia Mame” di Patrick Dennis (Adelphi, 2009), traduzione di Matteo Codignola. Nell’America del 1929 il babanetto viene affidato all’eccentrica sorella paterna che vive nell’appartamento arredato in stile orientale a Beekman Place, a New York, già allora ombelico del mondo. Ecco il libro dell’estate 2009. Continue reading
“Vorrei che fosse notte”. Romanzo e saga familiare
“Vorrei che fosse notte“ (Elliot, 2009) di Gisela Scerman è un romanzo di formazione e una saga familiare. Negli occhi del giovane protagonista prendono vita, tra amore, crudeltà e ingenuità le storie di un paesino veneto. Continue reading