Viaggio di un padre nella follia della propria figlia

il-giorno-in-cui-mia-figlia-impazziIl giorno in cui mia figlia impazzì” (Rizzoli, 2009) di Michael Greenberg è una storia vera, una testimonianza viva e commovente del viaggio di un padre nella follia della propria figlia. È il 5 luglio del 1996, quando Sally, quindici anni, perde definitivamente il contatto con la realtà, dopo un non ben visibile processo emozionale, e viene ricoverata, delirante e alienata persino a se stessa, nel reparto psichiatrico di un grande ospedale di New York. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-giorno-in-cui-mia-figlia-impazzi/" rel="tag">il giorno in cui mia figlia impazzì</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/micheal-greenberg/" rel="tag">micheal greenberg</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/rizzoli/" rel="tag">rizzoli</a> 1 Comment

La verità di Andrea Carraro. Dramma del male quotidiano

il-gioco-della-veritaAltra ottima prova per Andrea Carraro che con Il gioco della verità(Hacca, 2009) elabora una raccolta di racconti che, intersecandosi tra loro, riescono a mettere a nudo alcuni aspetti dell’animo umano. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/andrea-carraro/" rel="tag">andrea carraro</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/hacca/" rel="tag">hacca</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-gioco-della-verita/" rel="tag">il gioco della verità</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/male/" rel="tag">Male</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/peste/" rel="tag">peste</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/piccola-borghesia/" rel="tag">piccola borghesia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/roma/" rel="tag">roma</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/solitudine/" rel="tag">solitudine</a>

Il successo dell’estate: “La biblioteca dei morti”

labibliotecadeimortigIncredibile opera prima per Glenn Cooper che con La biblioteca dei morti(Editrice Nord, 2009) entra nel gran mercato editoriale passando per la porta principale. Un successo preannunciato e perché no meritatissimo per un autore che riesce attraverso un linguaggio attento e uno stile più che mai efficace a toccare la “pancia” e la “testa” del lettore, conducendolo per mano attraverso il proprio percorso narrativo. Un libro che si pone a metà tra la fantascienza e il thriller. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/fantasy-rec/" rel="category tag">Fantasy, noir, thriller</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/best-seller/" rel="tag">best seller</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/biblioteca-dei-morti/" rel="tag">biblioteca dei morti</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cooper/" rel="tag">cooper</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fine-del-mondo/" rel="tag">fine del mondo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/medioevo/" rel="tag">medioevo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/nord/" rel="tag">nord</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/serial-killer/" rel="tag">serial killer</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/successo-dellestate/" rel="tag">successo dell'estate</a>

“Io, una lacrima di gioia”. La passione di Blandina

lacrima-di-gioiaDa dove nasce una lacrima? Da questo semplice quesito si dipanaIo, una lacrima di gioia (Kimerik, 2009), un piccolo romanzo in cui l’autore, Giovanni Blandina, riesce attraverso una scrittura asciutta e una forte capacità emozionale a coniugare amore per la scrittura e impegno civile. Pensieri che si fanno storia, racconto e che irradiano la vita dei due protagonisti, due ragazzi che inconsapevolmente troveranno una verità sommersa nel tempo attraverso degli oggetti in loro possesso. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/fratres-donatori-di-sangue/" rel="tag">fratres donatori di sangue</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giovanni-blandina/" rel="tag">giovanni blandina</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/io-una-lacrima-di-gioia/" rel="tag">io una lacrima di gioia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/kimerik/" rel="tag">kimerik</a> 1 Comment

L’oceano di Anita Shreve. Segreti e passioni

primaoceanograndeL’autrice di best-seller, Anita Shreve, torna in libreria con “Prima dell’Oceano (Salani, 2009). Storia commovente, con passioni ed amori, dove il protagonista è la forza d’animo di una donna di fronte alle avversità della vita. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/anita-shreve/" rel="tag">Anita Shreve</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/prima-delloceano/" rel="tag">prima dell'oceano</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/salani/" rel="tag">Salani</a>

Jessica, un’aristocratica ribelle

figlie-e-ribelliGli aristocratici Redersdale sono i protagonisti di “Figlie e Ribelli” di Jessica Mitford (BUR, 2009), prefazione di Christopher Hitchens e traduzione di Ada Arduini. Ambientata nei primi anni ’20 del XX secolo a Swinbrook House nella campagna delle Cotswold. Qui è nata e cresciuta quarta di sei sorelle più un fratello, Tom, Jessica,  in un’atmosfera poco convenzionale vive in una conservatrice e stravagante famiglia inglese il cui motto è Dio si prende cura di noi.  Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bur/" rel="tag">bur</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/figlie-e-ribelli/" rel="tag">Figlie e ribelli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/jessica-mitford/" rel="tag">Jessica Mitford</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mitford-girls/" rel="tag">Mitford girls</a>

“Causa di forza maggiore”. Bollicine e mistero

causa-di-forza-maggioreCausa di forza maggiore” (Voland, 2009) di Amélie Nothomb si apre con la descrizione di Baptiste, un uomo anonimo che fa l’impiegato, il quale le darà un suggerimento alquanto strano… Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteraturastraniera/" rel="category tag">Letteratura Straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/amelie-nothomb/" rel="tag">Amélie Nothomb</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/causa-di-forza-maggiore/" rel="tag">causa di forza maggiore</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/champagne-identita/" rel="tag">champagne. identità</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mistero/" rel="tag">mistero</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/spia/" rel="tag">spia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/versaielles/" rel="tag">Versaielles</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/voland/" rel="tag">voland</a>

Suggestioni d’Oriente nella letteratura di viaggio

il-viaggio-in-orienteLa rappresentazione dell’Oriente favoloso e misterioso nell’immaginario collettivo occidentale è stata alimentata da figure quali gli eunuchi a guardia dell’harem del Sultano, di vaporosi hammam e di carovane ricche di merci esotiche. Con racconti, diari e relazioni di viaggio dalla metà del Settecento agli inizi del Novecento, Attilio Brilli ripercorre in Il viaggio in Oriente (Il Mulino, 2009) aspetti, temi e motivi che nel corso dei secoli si sono stilizzati fino a diventare caratteri identificativi di un mondo chiuso ed impenetrabile. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/varie-rec/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/attilio-barilli/" rel="tag">attilio barilli</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-mulino/" rel="tag">il mulino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-viaggio-in-oriente/" rel="tag">il viaggio in oriente</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letteratura-di-viaggio/" rel="tag">letteratura di viaggio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/orientalismo/" rel="tag">orientalismo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/oriente/" rel="tag">Oriente</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/viaggiatori/" rel="tag">viaggiatori</a>