Un nuovo giallo per Jane Austen, detective suo malgrado a Lyme Regis, cittadina costiera teatro di contrabbando e di un efferato delitto: “Jane e il mistero del Reverendo” (Tea, 2009) di Stephanie Barron. Si parte dalla situazione storica contingente alla vita di Jane Austen, le guerre napoleoniche che coinvolgevano la Gran Bretagna, e i vari problemi connessi (spionaggio e contrabbando), ampiamente documentata dall’autrice che nella prefazione svela le sue fonti. WEB/Il sito di Stephanie Barron Continue reading
Recensioni
Chiara Valerio e la felicità. Storia di lacrime e sangue
“La gioia piccola d’esser quasi salvi“ (Nottetempo, 2009) è il nuovo romanzo di Chiara Valerio. La storia di un’unione che supera il dolore e la passione per giungere ad una quasi felicità che è anche una quasi salvezza. Continue reading
“Lontani da qui”. Ettore Mo e la periferia del mondo
Nella prefazione di “Lontani da qui” (Rizzoli, 2009), Ettore Mo ci racconta di questo suo primo viaggio in Afghanistan. In quel viaggio nacque un affetto particolare, tra il giornalista e quel paese. Predilezione che lo portò a ritornarci parecchie volte, a renderlo argomento di almeno tre libri, e a diventare un amico personale del comandante Massoud, assassinato probabilmente da Al-Qaeda il giorno antecedente all’attacco delle Twin Towers. WEB/Il mestiere del reporter, incontro con Ettore Mo Continue reading
“Viaggio di nozze a Teheran”. Cartoline dall’Iran di oggi
Essere legata a due paesi molto diversi l’uno dall’altro ed amarli entrambi. È il tema centrale di “Viaggio di nozze a Teheran“ (Newton Compton, 2009) di Azadeh Moaveni. Uno spaccato reale del del paese musulmano. Continue reading
La politica e il “coraggio che manca”
“Il coraggio che manca” (Bur, 2009) è l’esordio di Debora Serracchiani, neo parlamentare a Strasburgo, eletta nella file del Pd lo scorso giugno (oltre 144.000 preferenze), diventando la stella nascente della politica italiana. Il pamphlet, lettura consigliata agli elettori del partito democratico ed ai suoi avversari politici, racchiude i dogmi di una generazione spaesata guidata da una casta priva di senso d’orientamento e da una dirigenza annientata da lotte intestine tra fazioni troppo poco dissimili. Continue reading
La storia del libro giramondo. Vita segreta delle pagine
“Prendimi con te” (Piemme, 2009) di Paul Desalmand è l’invocazione del libro al lettore. Dopo topi divoratori di libri e cani che ragionano come uomini, questa volta a parlare è il libro stesso dei principali eventi della sua vita. Continue reading
“L’ultima estate”. La malattia e il ricordo
Nella folgorante opera prima di Cesarina Vighy “L’ultima estate” (Fazi, 2009), Zeta, la protagonista, alter ego della scrittrice e come lei colpita dal morbo di Lou Gehrig, ripercorre mezzo secolo di vita privata e storia italiana. Quanto e come cambiano le proprie abitudini, il modo di pensare, di affrontare la vita quando una grave malattia neurologica, la Sindrome laterale amiotrofica stravolge l’esistenza. Affidarsi ai ricordi per sopravvivere quando anche il corridoio di casa diventa un ostacolo insormontabile. Continue reading
L’Italia e la “diplomazia dell’amicizia”
In “La diplomazia italiana e i Paesi arabi dell’Oriente mediterraneo (1946-1952)” (Franco Angeli, 2009), Matteo Pizzigallo ricostruisce ed approfondisce la genesi della presenza della giovane Repubblica italiana in tre Paesi dell’Oriente mediterraneo: Egitto, Siria e Libano. Presenza attuata all’insegna di quel modello politico, tipicamente italiano, di relazioni mediterranee, noto come “diplomazia dell’amicizia“. DOCUMENTI/La storia della diplomazia italiana Continue reading