“Generazione no risk” (Fazi, 2009) di Orazio Carabini, un tentativo di difendersi dalla crisi economico-finanziaria che ha travolto anche l’Italia. A un anno dal tracollo della banca Lehman Brothers, ecco un saggio interessante. Continue reading
Recensioni
Cercando Sonya Dufrette
“Alla ricerca di Sonya Dufrette“ (Elliot, 2009) di R. T. Raichev. Antonia Darcy bibliotecaria in un esclusivo club inglese per ex militari è al centro di un oscuro fatto di cronaca avvenuto venti anni prima e rimasto tragicamente irrisolto. Di scena una nuova figura di donna detective, Antonia. Nel Luglio del 1981 in una villa di campagna durante un party per il matrimonio del Principe di Galles Carlo con Diana Spencer, la piccola Sonya è scomparsa e la sua bambola è stata ritrovata sulla riva del fiume vicino casa. Continue reading
“L’uomo di Arcore” tra tv e politica
“Tra Arcore e Stoccolma, la distanza in linea d’aria è di 1633 chilometri. La prima conta meno di ventimila abitanti e la seconda quasi due milioni; l’una si estende su nove chilometri quadrati e l’altra su oltre seimila. Ma c’è un fattore che può accomunare le due città: è il termine «sindrome», cioè il complesso dei sintomi – come recita il vocabolario – che denunciano una situazione morbosa senza costituire di per sé una malattia autonoma“. Lo dice Giovanni Valentini ne “La sindrome di Arcore” (Longanesi, 2009). Continue reading
Petrini processa gli economisti. Il flop dei guru del liberismo
Roberto Petrini in “Processo agli economisti” (Chiarelettere, 2009), presentato ieri a Roma, ci racconta cosa prevedevano e professavano i guru dell’economia mondiale negli ultimi anni. E parla della crisi ha stravolto il mondo. Continue reading
“Il trionfo dell’asino”, intrigo dal tipico sapore barocco
C’è un qualcosa di inconsueto e di raffinato in “Il trionfo dell’asino” (Del Vecchio editore, 2009) scritto da un autore, Andrea Ballarini, capace sin dalle prime pagine di catturare l’attenzione del lettore attraverso l’arte della scrittura. Continue reading
Denise Pardo e “La piovra Rai”. Le verità sulla Tv di Stato
Si insinuano ovunque e arraffano di tutto i tentacoli de “La Piovra Rai” (Bompiani, 2009), ultimo graffiante saggio di Denise Pardo. Che azzecca la brillante metafora di un’organizzazione diventata ormai mostro mitologico. Continue reading
Marketing e comunicazione nell’era del web 2.0
In “Social media e comunicazione di marketing” (Franco Angeli, 2009) Alessandro Prunesti struttura in maniera dettagliata e lineare il panorama del web 2.0 e il suo ricorso in ambito aziendale: parte dal contesto della cultura della partecipazione, presenta gli strumenti più diffusi e approfondisce le modalità possibili di interpretazione e utilizzo da parte delle aziende, al fine di suggerire dei pratici metodi per un approccio strategico delle attività di marketing. DOCUMENTI/La mini guida sul web 2.0 Continue reading
James e “La paziente privata”. Nuovo caso per Dalgliesh
L’antica residenza di Cheverell Manor nella contea del Dorset, nell’Inghilterra meridionale, è teatro della nuova indagine di Adam Dalgliesh ne “La paziente privata“ (Mondadori, 2009), nata dalla vena creativa di P. D. James. Continue reading