“Animali della letteratura italiana” (Carocci, 2009) – lavoro curato da Gian Mario Anselmi e Gino Ruozzi, entrambi professori presso l’Università di Bologna – vuol tracciare una linea particolarissima della nostra tradizione letteraria. Una linea che ha come protagonisti gli animali: animali “reali” e simbolici, “portatori” di valori a cui tendere o da abbandonare velocemente. Il volume non ha l’ambizione di essere un compendio enciclopedico ma, più che altro, una somma di attestazioni, percorsi esemplari di un bestiario colorato. Continue reading
Letteratura
“Il buio oltre la siepe”: il libro. Il Sogno di Atticus Finch
“Il buio oltre la siepe“: due DVD del film tratto dal romanzo di Harper Lee (protagonista Gregory Peck), più il libro “L’alba di un sogno. Da Atticus Finch a Barack Obama“, a cura di Alessandro Bignami (Feltrinelli, 2010). Continue reading
Lei è la “Regina di quadri”. Storia di Palma Bucarelli
In un suo libro Indro Montanelli definì forse meglio di chiunque altro la protagonista della “Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli” (Mondadori, 2010) di Rachele Ferrario. Continue reading
Giovane America, vecchia Inghilterra. Storia di Cedric Errol
Ha sette anni Cedric Errol protagonista del romanzo “Il piccolo Lord Fauntleroy“ (BUR Ragazzi 2010) di Frances Hodgson Burnett, traduzione di Antonio Foeti. Vive con la madre e la governante Mary in una modesta abitazione di un quartiere popolare di New York. Cedric oltre ad avere un portamento aristocratico, ha gli stessi capelli biondi del padre morto qualche anno prima e gli occhi scuri della madre. I migliori amici del bambino sono Mister Hobbs il droghiere e Dick il lustrascarpe. Continue reading
“Lo stagno delle Gambusie”: una parabola del nostro tempo
E’ veramente complesso scrivere di un’opera come “Lo stagno delle Gambusie” (Meridiano Zero, 2009) dell’esordiente padovano Enrico Hunterholzner. La difficoltà non sta tanto nella laboriosità della trama, nell’essere arduo dell’argomento, nel linguaggio ardito, bensì nella sua anomalia, nel suo essere essenzialmente e radicalmente altro. Il libro si distingue infatti in modo totale da ciò che siamo abituati a leggere, dalla quotidiana letteratura italiana. Continue reading
La Roma di Franco Buffoni
In “Roma” (Guanda, 2009), ultima raccolta poetica di Franco Buffoni, sicuramente uno dei maggiori poeti italiani contemporanei, la città è pensata come un qualcosa di magnetico, antico, a tratti ancestrale. Se tutto nasce da uno spaesamento che possiamo definire “geografico” e “antropologico”, lo sguardo su questa metropoli che si allarga, come una macchia d’olio, a confini sempre più lontani si stringe, per poi allentarsi, su piccoli particolari che contengono al loro interno significati nascosti e, spesso, universali. Continue reading
Laurenti: i vicoli della foresta. Una poesia dal sapore antico
“I vicoli della foresta” (Perronelab, 2010) è la prima, intensa, prova poetica di Giorgio Laurenti. Più che percorsi reali sono movimenti incessanti, ora palpabili ora intangibili, che si muovono su un magma predefinito. Continue reading
“Pianoforte vendesi”: omaggio di Vitali a Bellano
E’ la notte dell’Epifania, sera di festa a Bellano, dal treno scende “il pianista”, così chiamato per via delle sue lunghe mani affusolate, ladro di professione. “Pianoforte vendesi” (Garzanti, 2009), l’ultimo romanzo di Andrea Vitali, è la storia di un ladro che in una notte “buia e tempestosa” deve scegliere tra le buone e le cattive azioni. Sceso dal treno che proviene da Sondrio nella cittadina di Bellano cerca il bordello, la confusione per rubare qualcosa, portafogli, orologi, magari anche un motorino, approfittando della festa dei Re Magi che tutti gli anni ha luogo la notte del 5 gennaio. Continue reading