“Scendo, Buon proseguimento” (Fazi, 2010) di Cesarina Vighy, rappresenta il testamento spirituale della scrittrice mancata il 2 maggio. Quasi un presagio, un addio in forma di mail, considerato l’uscita del volume il 30 aprile. Continue reading
Letteratura
“Suona per me” di De Maria. Esordio “musicale”
Dialogo molto interessante con Giusella De Maria, giovane autrice rivelazione di “Suona per me“ (Avagliano editore, 2010), opera prima trionfante nella prima edizione del Premio Nanà. Continue reading
Le “Ippocampiche” di Daniele Visentini
“Ippocampiche“ (Perronelab, 2010) di Daniele Visentini è il secondo volume della collana Lab City Lights. Una silloge poetica colta e raffinata per un intenso esordio poetico di rara bellezza. La circolarità dei testi non assume mai un senso di ordine, si dilata e devia verso sentieri ora oscuri ora apparentemente lineari. C’è tutto un percorso umano, prima collettivo poi forzatamente individuale, che spinge l’uomo, il poeta, a modellare i propri sentimenti e il proprio vissuto fino a creare una struttura volutamente drammatica e astorica. Continue reading
I “giocattoli” di Pelliti
“Giocattoli“ (Felici, 2010) è un piccolo libri di racconti di Matteo Pelliti, autore molto prolifico soprattutto nel web. Lo stile dell’autore è al tempo stesso raffinato e semplice, senza l’impulso all’immediatezza tipico degli scrittori di oggi. Nonostante la giovane età di quello che è un “quasi quarantenne”, come giustamente ha riscontrato Simone Cristicchi nella prefazione, le storie di questo autore sono “anacronistiche”. Continue reading
Sempre più giovani gli adulti di Frascella
Dopo il clamoroso successo di “Mia sorella è una foca monaca” (Fazi, 2009), Christian Frascella ci riprova con “Sette piccoli sospetti” (Fazi, 2010). Stesso editore, stesso tipo di inquadratura per la foto di copertina (un primo piano, ma questa volta più giovane e senza ammaccature); diversa la voce narrante – dalla prima persona al romanzo corale, diversi i tempi di gestazione – sette anni per il libro d’esordio, pochi mesi per l’ultimo. Continue reading
I quaderni di Josè Saramago. L’ultima perla per Einaudi
“Quaderni di Lanzarote” (Einaudi, 2010), volume in forma di diario di Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura, è l’ultimo libro che l’autore portoghese farà uscire con la nota casa editrice di Torino. Continue reading
Le poesie “facili” di Chlebnikov
Con “47 poesie facili e una difficile” (Quodlibet, 2009) torna ad essere letto in Italia Velimir Chlebnikov, considerato da molti uno dei maggiori poeti dell’Avanguardia russa del primo novecento. Quello che per Jakobson fu il più grande poeta del novecento si presenta, anzi si ripresenta, al lettore cercando di cancellare quell’immagine di sé che lo riduceva a rappresentante inconsapevole di una certa lirica criptica, incomprensibile e, quindi, “troppo difficile”. Continue reading
Ricominciare “tutto da capo”
La fatica di cominciare una nuova vita, il desiderio di non perdere la speranza sono le note dominanti di “Tutto da capo” (Mondadori, 2010) di Cathleen Schine, traduzione di Stefano Bortolussi. Il mondo crolla per Betty Weissmann il giorno nel quale il marito Joseph le annuncia “nella cucina del loro appartamento al decimo piano di un grande ed elegante palazzo su Central Park West” che intende divorziare dopo quarantotto anni di matrimonio. Continue reading