Il protagonista di “Un tipo tranquillo” (Guanda, 2010) di Marco Vichi, è un anonimo ragioniere fiorentino sessantaduenne il cui nome è tutto un programma: Mario Rossi. Contabile da quarantatré anni presso una fabbrica di imballaggi a Scandicci conduce una vita regolare, forse fin troppo. Il ragionier Mario abita insieme alla moglie Gisella in un appartamento di “cinque stanze con bagno al terzo e ultimo piano di un edificio senza pretese”.
Letteratura
“Il lato B”, quando il successo è questione di c…!
Alessandra Faiella ne “Il lato B“ (Fazi, 2010) racconta in modo ironico, attuale e realistico, l’ascesa di Katia G., the queen of lato B, che, da show girl, riesce a poco a poco a conquistare i vertici del potere, passando di letto in letto, fino a giungere a quello del Capo dei Capi. Cosa le è servito, oltre ad un’intelligenza metodica e spietata? Tanto, tanto c…! Katia G. ha un fondoschiena perfetto, un fisico invidiabile, giovane e bella ha già capito la chiave del successo: “darla via come un frisbee, ma solo alle persone giuste“. Continue reading
“La simmetria dei desideri”: amici alla finale mondiale
Niente spavento per i digiuni di calcio: nel nuovo, avvincente libro di Eshkol Nevo, “La simmetria dei desideri” (Neri Pozza), le finali dei Mondiali sono spunto narrativo e spartiacque nel flusso del tempo e nelle vite dei protagonisti. Continue reading
“Nel paese della persuasione”. Racconti di Georges Saunders
La casa editrice Minimum Fax, che da tempo apprezziamo per il suo encomiabile lavoro di scansione del meglio del meglio, offre nelle librerie del nostro paese, il volume dal titolo “Nel paese della persuasione” di Georges Saunders. Continue reading
Microliti: Paul Celan e i lapilli dell’esistenza
Dario Borso raccoglie in “Microliti“ (Zandonai) scritti inediti di Paul Celan, uno dei maggiori poeti tedeschi del XX secolo. Frammenti, aforismi, abbozzi di racconto, scritti di poetica, ordinati secondo un criterio cronologico, lapidari, incisivi, talvolta oscuri. I microliti, secondo Celan, “sono pietruzze, appena percepibili, lapilli minuscoli nel tufo denso della tua esistenza – e ora tenti, povero di parole e forse già irrevocabilmente condannato al silenzio, di raccoglierli in cristalli? Rifornimenti sembri attendere- donde dovrebbero venire, di‘?” Continue reading
“Quello che le mamme non dicono”. Dal blog al libro
“Quello che le mamme non dicono” (Rizzoli, 2010): quando un mommyblog di successo diventa un libro. “La maternità non ti cambia, ti aggiunge!”, afferma Chiara Cecilia Santamaria, alias Wonderland, alla presentazione del suo esordio dall’emblematico titolo. Dichiarando apertamente che quella voglia di aperitivi, uscite, viaggi, quella vena di follia e quel pizzico di incoscienza lei li sente ancora dentro. Nonostante la maternità, inaspettata a 27 anni, quando appena si affacciava alla sua vita adulta. Continue reading
“Nel mare ci sono i coccodrilli”. Il lungo viaggio della speranza
Fabio Geda in “Nel mare ci sono i coccodrilli” (Baldini Castoldi Dalai), racconta la storia di Enaiatollah Akbari, immigrato in Italia dall’Afghanistan, dopo una terribile odissea attraverso Pakistan, Iran, Turchia e Grecia. Continue reading
“Non dimenticarmi”, il diario di Helga Deen
“Ieri sera quando mi sono addormentata ero pervasa, avvinta dalla bellezza. Gli abeti in lontananza erano così scuri contro un cielo color succo di ribes, su cui lentamente e misteriosamente si distendeva un viola intenso.” Sono queste le prime parole della scrittrice Helga Deen, autrice di “Non dimenticarmi. Diario dal lager di un’adolescenza perduta” (Rizzoli, 2010), un testo che lascia senza fiato subito dopo averne concluso la lettura. Continue reading