“La ragazza di Bube” (Mondadori 2010) di Carlo Cassola ha come protagonista Mara Castellacci, una giovane di 16 anni che vive con la famiglia a Monteguidi, nella Val d’Elsa in Toscana, nei giorni che precedono la Liberazione. Arturo Cappellini, “magrolino, bruno, con i capelli lisci e i baffetti” il cui nome di battaglia è Bube, è un giovane diciannovenne partigiano con “uno zaino in spalla, e un fazzoletto rosso al collo”. Il migliore amico di Bube era Sante, fratellastro di Mara, morto in guerra. Continue reading
Letteratura
Le amiche per la pelle di Beautiful Malice
“Beautiful Malice” (Einaudi, 2010) di Rebecca James, traduzione di Alessandra Montrucchio, contiene già nelle pagine iniziali tutta quella suspence che non abbandonerà il lettore fino alla fine della lettura del libro. Continue reading
Istruzioni per un addio: insegnando il silenzio alle rose
Alcuni scrittori sono capaci di creare una preziosa alchimia con il lettore non solo grazie ad un’efficace prosa né solamente per la propria capacità narrativa. Vanno oltre, riescono a raggiungere delle vette, forse anche inconsapevolmente, che è difficile ammirarli senza forzare in maniera innaturale il capo verso l’alto. E’ il caso di Luigi Romolo Carrino, classe 1968, giunto alla sua terza pubblicazione (senza considerare gli esordi e La versione dell’acqua) e, ormai, considerato uno dei più grandi talenti letterari italiani degli ultimi anni. Continue reading
“Alberto Sordi. L’italiano”. Dagli esordi al mito
In “Alberto Sordi l’italiano“ (Armando Curcio) di Giancarlo Governi, l’attore descrive la sua vocazione “ogni occasione era buona per esibirmi, per mostrare le mie capacità di attore, per stabilire un contatto con altri (…) il mio pubblico”. Continue reading
La mezza estate: l’amore e della perdita del padre
In “La mezza estate“ (Zandonai, 2009), Carlo Alberto Parmeggiani ci immette con vivacità e ironia nel particolare mondo di una disastrosa vita familiare, facendo rivivere l’entusiasmo per i fervidi lavori e gli ingegnosi progetti dei cantieri navali di Genova. L’autore ci riporta agli anni della giovinezza: ad una stagione, la mezza estate, che segna in modo indimenticabile l’esistenza del protagonista. Con ironia rievoca le continue liti tra una madre gelosa e un padre esuberante, genialoide, pieno di progetti e di sogni. Continue reading
E il mio cuore trasparente. Amore mio, ci conosciamo?
Lancelot Rubinstein è l’impegnativo nome del protagonista di “E il mio cuore trasparente“ (Minimum fax, 2010), quinto romanzo della pluripremiata Véronique Ovaldé, che dapprima attira il lettore con scene luminose, poi lo fa sprofondare, insieme al protagonista, in una spirale di domande esistenzialistiche. Lancelot è un correttore di bozze, un personaggio non particolarmente brillante, anzi un “sociopatico“, come anche i “Titoli di coda” del volume tengono a sottolineare. Continue reading
“Donna alla finestra”: i segreti di famiglia
La “Donna alla finestra“ (Guanda, 2010) è Lynda Graham, l’ultima protagonista del romanzo della popolare scrittrice irlandese Catherine Dunne. Lynda vive insieme al marito Robert in una bella villa in un quartiere residenziale di Dublino. La loro è una vita realizzata, serena: lui costruttore, lei designer di giardini e creatrice di gioielli. Hanno due figli, la bella Katie e l’introverso Ciaran. La passione di Lynda è il suo giardino giapponese, “la sua creazione”, il suo orgoglio, il simbolo della sua esistenza di donna in pace con se stessa. Continue reading
Gli “adultescenti” di Bégaudeau alla conquista della dolcezza
Si intitola “Verso la dolcezza” (Einaudi, 2010) il nuovo libro di François Bégaudeau, già noto al pubblico italiano per il successo ottenuto con La classe, romanzo da cui è stato tratto l’omonimo film, Palma d’oro al Festival di Cannes. Continue reading