All’inizio de “Il gioco delle parti. Vita straordinaria di Luigi Pirandello” (Longanesi) di Matteo Collura, si legge che presso la stazione ferroviaria di Amburgo l’ultimo treno per Stoccolma era fermo al binario pronto per partire. Due uomini “infagottati nei pesanti cappotti, il capo protetto da eleganti cappelli” erano saliti sul vagone letto. Dopo essersi accomodato sul divano letto, il più anziano dei due passeggeri “dall’aria afflitta” rimasto solo scoppiò a piangere, si accorse di essere all’improvviso “stanco di tutto, della vita stessa”. Continue reading
Letteratura
“Il giardino dei segreti”. Passioni, dolore e mistero
Ne “Il giardino dei segreti” (Sperling & Kupfer 2010) di Kate Morton, nel 1913 “una bambina di neanche quattro anni” era seduta sopra una piccola valigia bianca su una banchina del porto di Maryborough in Australia. Continue reading
La memoria di Elvira Sellerio
“Sei donne e un libro“ di Augusto De Angelis e “Il re dei giochi“ di Marco Malvaldi. Piccoli libri blu editi da Sellerio. Un marchio di stile e qualità. Sono le caratteristiche dei volumi della casa editrice palermitana nata nel 1969 dallo spirito pionieristico di Elvira Giorgianni e di suo marito il fotografo Enzo Sellerio. Su ispirazione di un grande siciliano come Leonardo Sciascia e dell’antropologo Antonino Buttitta in via Siracusa al civico 50 una bottega editoriale di lì a poco tempo si sarebbe fatta conoscere in tutto il mondo. Continue reading
Cristo si è fermato a Eboli. Lucania, terra di confine
L’incipit di “Cristo si è fermato a Eboli” (GTE Newton Compton, 2010) di Carlo Levi è “Sono arrivato a Gagliano un pomeriggio di agosto, portato in una piccola automobile sgangherata”. Romanzo autobiografico nel quale l’autore rievocò la propria esperienza di confinato politico in Basilicata, precisamente nei paesini di Grassano e di Aliano (nel volume Gagliano riferendosi alla pronuncia locale) negli anni ’35/36 in piena dittatura fascista. Continue reading
Controvento: il coraggio contro i venti avversi della fortuna
Ángeles Caso in “Controvento” (Marcos Y Marcos 2010) racconta la storia vera della sua baby-sitter africana. Incontro di due esistenze diverse, appartenenti a mondi diversi, che trovano insieme la forza per lottare e per vivere. Continue reading
“Nuove poesie”, il debutto di Fabrizio Miliucci
Quarto volume della collana Lab City Lights “Nuove poesie“ (Perronelab, 2010) è l’intenso debutto letterario di Fabrizio Miliucci, poeta capace di giostrare il proprio bagaglio culturale, di conoscenze e di esperienze, con uno sguardo rivolto comunque al futuro. L’autore si diverte ad inserire qua e là riferimenti letterari come se gli autori del passato diventassero numi tutelari a cui rivolgere la propria poesia.
L’estate a Castiglioncello. I ricordi di Suso Cecchi D’Amico
“Il primo attore ad avere casa a Castiglioncello fu Sergio Tofano… Panelli si costruì casa quando sposò Bice Valori. Seguì Marcello Mastroianni che aveva sposato Flora Clarabella… Alberto Sordi comprò la bella villa di Memmi Corcos… A Castiglioncello per alcuni anni ci fu un gran passaggio di attori”. È una marea di ricordi Suso Cecchi D’Amico nelle Storie di cinema (e d’altro) raccontate a Margherita D’Amico (Garzanti 1996), scomparsa a Roma il 31 luglio scorso dopo una lunga malattia. Continue reading
“Il sogno di Alda”, tributo alla Merini
“Il sogno di Alda” (Edizioni del Poggio, 2010) è il “racconto” di un fertile incontro tra l’autrice, Carmen Togni, e la poetessa Alda Merini che ci ha abbandonato, purtroppo, a novembre dello scorso anno. L’idea del volume è quella di voler far convergere documenti inediti dell’autrice di O primavera nuda (un interessante monologo e diverse fotografie riprese in occasione della consegna della Laurea Honoris Causa a Messina) e alcuni testi di Carmen Togni che è stata vicina ad Alda negli ultimi anni della sua vita.