Immediata, istintiva, appassionante, un fiume in piena inesauribile, si presenta così la scrittura di Angela Olino nuovo talento emergente del nostro panorama letterario; una donna che fa delle proprie emozioni il suo tratto distintivo ed il proprio punto di forza. “La donna che reggeva il cuore” (Edizioni Damiano, 2010) è il primo romanzo della scrittrice casertana e nasce dalla forte esigenza di dar voce a sensazioni e pensieri insistenti, che nascono nell’immediato. Continue reading
Letteratura
Alicia G. Bartlett: sulla strada e gli amori di un camionista
Alicia Giménez-Bartlett nel romanzo “Vita sentimentale di un camionista“ (Sellerio, 2010) penetra con abilità nella psicologia maschile di Rafael, un camionista, egocentrico e dongiovanni, che ha scelto di vivere perennemente sulla strada, per godere di tutte le libertà possibili, comprese le donne. Ma l’universo femminile, in continuo cambiamento, sorprenderà tanto Rafael, quanto il lettore. Continue reading
Tra Bridget Jones e la Littizzetto arriva Laurie Notaro
“E’ il giorno del giudizio e non ho niente da mettermi” (Piemme, 2010) è il nuovo esilarante libro della scrittrice americana Laurie Notaro, già nota per il successo de Il club delle poche ma buone. Continue reading
Il ricordo di Alberto Moravia a vent’anni dalla scomparsa
“La valigia delle carabattole” e la forza delle immagini
“Io non ci volevo venire qui”. Come conseguire la felicità
Saramago e la sua Alentejo
Alentejo. Ovvero al di là del Tejo, del fiume Tago. La terra, menzionata nel titolo, si trova ad est di Lisbona ed è riservata unicamente all’agricoltura. “Una terra chiamata Alentejo” (Feltrinelli, 2010) di José Saramago. La storia di una famiglia di contadini, i Mau-Tempo, le cui vicende vanno ad intrecciarsi con la Grande Storia del Portogallo del Novecento fatta di sfruttamento, prevaricazioni, un’economia latifondista che ha inciso notevolmente sulle esistenze dei braccianti. Continue reading
Ritratto di Signora: Virginia Agnelli
Nella biografia “Virginia Agnelli. Madre e farfalla“ (Minerva Edizioni, 2010) di Marina Ripa di Meana e Gabriella Mecucci, la protagonista è descritta come “un po’ Zelda, farfalla fitzgeraldiana, un po’ personaggio uscito dai libri di Henry James”. Questa novella Isabel Archer dalla bellezza preraffaellita, futura madre di una nidiata di figli tra i quali l’Avvocato Gianni Agnelli, è “una creatura dalle grandi aspirazioni che preferisce scegliere da sola il proprio destino”. Continue reading