Ecco l’ultimo romanzo del semiologo piemontese Umberto Eco, destinato a diventare un classico: “Il cimitero di Praga” (Bompiani, 2010). Un libro che arriva trent’anni dopo “Il nome della rosa”. Continue reading
Letteratura
“L’ultima notte da falena”, le poesie di Clelia Moscariello
“L’ultima notte da falena” (La Riflessione, 2010) è il titolo della silloge di poesie e racconti di Clelia Moscariello, autrice esordiente partenopea. Amore, malinconia, illusioni e l’angoscia nei confronti di un futuro incerto, sono solo alcuni dei temi toccati dall’autrice, che si presenta al pubblico con un linguaggio semplice, quotidiano e universale. E’ soprattutto l’amore a ispirare le poesie di Clelia Moscariello, un amore vissuto intensamente, un sentimento viscerale. Continue reading
Il ladro di palline di vetro
Ogni biglia racchiude una storia per Riccardo Paradisi che sin da bambino è, senza che gli altri lo sappiano, un ladro di palline di vetro: grazie a quei piccoli oggetti tondeggianti egli osserva il mondo, da cui si sente incompreso, e lo riempie incessantemente delle sue fantasie. Ma quelle biglie, che servono al Ladro di palline di vetro bambino per mettere uno schermo fra la sua natura e la vita reale, grazie ad un incontro che gli cambierà la vita, finiranno, crescendo, in un cassetto. Continue reading
Antropometria
Esordio letterario notevole per il giovane Paolo Zardi che con Antropometria (Neo edizioni, 2010) tira fuori una bella raccolta di racconti che mette in relazione, come attraverso vasi comunicanti, diverse esistenze. L’essere umano è misurato sotto e sopra pelle, nella mente e nel corpo. Ne esce fuori un quadro espressionista dai contorni cromatici difficili da identificare. Tutto è in continuo movimento e in trasformazione.
La mia casa è dove sono: ricerca d’identità e d’appartenenza
Ne La mia casa è dove sono (Rizzoli, 2010) Igiaba Scego racconta con vivacità la sua vita intensa e particolare, la storia della sua famiglia che si intreccia con quella più vasta e complicata della sua terra d’origine: la Somalia. Igiaba Scego è nata a Roma. Suo padre è un ex- ministro degli esteri somalo, che era venuto in Italia negli anni ’50 per “studiare democrazia“. Continue reading
Il viaggio di Artemidoro per esplorare l’antichità
Luciano Canfora, eminente studioso e professore di Storia romana, esce con il suo nuovo libro “Il viaggio di Artemidoro: vita e avventure di un grande esploratore dell’antichità” (Rizzoli, 2010). Continue reading
La notte ha cambiato rumore. Quando la vita è romanzo
“La notte ha cambiato rumore” (Mondadori, 2010) di Maria Duenas, rappresenta il romanzo d’esordio della scrittrice spagnola da subito diventata autrice rivelazione. Continue reading
Un sorriso in una lacrima. La sfida di Eros Otto
Una continua ricerca interiore, ininterrotta e costante quella compiuta da Eros Otto autore del romanzo “Un sorriso in una lacrima” (Kimerik, 2010), un romanzo in continuo divenire perché la scelta dell’autore è quella di farne un mezzo per tirar fuori se stesso attraverso la scrittura; un intenso e travagliato faccia a faccia con la propria anima per riscoprirsi e ritrovarsi al di là delle parole.