L’ultimo libro di Francesco Piccolo, “Momenti di trascurabile felicità” (Einaudi, 2010) è un racconto sui generis, una raccolta di situazioni, comportamenti e pensieri quotidiani che ci accomunano e che talvolta siamo poco disponibili a confessare. Cose che ciascuno già conosce e/o ha già vissuto, che quando si fanno ma non si ha poi il coraggio di dire. Come quando, ad esempio, ci si chiude “nei bagni delle case dove non si è mai stati e ci si mette a curiosare su tutti i prodotti che usano”. Continue reading
Letteratura
Le illusioni perdute di Emma Bovary in versione audiolibro
“Dio mio, ma perché mai mi sono sposata?”. È il grido di disperazione di Madame Bovary di Gustave Flaubert (Il Narratore Audiolibri 2010) ora reso ancora più vivo dall’intensa interpretazione di Alessandra Bedino. Continue reading
Il ‘900 della Signorina Snob in “Bugiarda no, reticente”
Per Franca Valeri autrice di “Bugiarda no, reticente” (Einaudi, 2010) “La mente è una minuziosa macchina da presa che entra in tutte le stanze del passato, non sfugge uno sgabuzzino, né il balcone di una cucina”. Continue reading
L’inventore della luce: Nicola Tesla e le magie della scienza
Samantha Hunt nell'”Inventore della luce“ (Alet, 2010) con grande capacità e sottile acume psicologico ci fa scoprire invenzioni, progetti, stranezze di quel grande scienziato che fu Nicola Tesla, anticipatore del XX secolo, ma morto in povertà. Samantha Hunt con un’originale invenzione narrativa presenta sulla scena e ci fa conoscere le scoperte e le tappe di vita di Nicola Tesla, un ingegnere serbo, naturalizzato americano nel 1891 e poi divenuto famoso per la corrente alternata e la conseguente illuminazione delle città. Continue reading
Filosofia del dandysmo
In “Filosofia del dandysmo” (Excelsior 1881, 2010) Daniel S. Schiffer prova a rispondere ad una semplice questione: cos’è il dandy? Una domanda a cui sicuramente pochi si fermano a pensare, perché il dandy da sempre è lo snob, la persona che veste retro’, l’individuo da additare per il suo modo di fare. Il dandy non è nulla di tutto ciò: nato nel periodo del XIX secolo in contrapposizione al bohemien, trova nella dottrina dell’eleganza la sua summa unendo la raffinatezza dell’abbigliamento e del linguaggio per creare un’opera d’arte. Continue reading
L’Indocina di Marguerite in versione audiolibro
La voce suadente di Licia Maglietta ne “L’amante” (Emons Audiolibri 2010) di Marguerite Duras ci conduce nei meandri di una storia d’amore proibita tra una quindicenne francese e un trentenne cinese “che fa parte di quella minoranza di finanzieri cinesi che posseggono tutti gli edifici popolari della colonia”. “Presto fu tardi nella mia vita. A diciott’anni era già troppo tardi. Tra i diciotto e i venticinque anni il mio viso ha deviato in maniera imprevista. Sono invecchiata a diciott’anni”.
“La sparizione” di Fazioli: niente è mai troppo scontato
“La sparizione” (Guanda, 2010), di Andrea Fazioli, è un libro che sa sorprendere, scuotere e cogliere di sorpresa il lettore, anche quello più esperto, l’amante dei gialli più incallito. Continue reading
La monaca: agata cuore ribelle di Simonetta Agnello Hornby
“La monaca” (Feltrinelli, 2010) di Simonetta Agnello Hornby. Il 15 agosto 1839 a Messina la famiglia Padellani di Opiri come di consuetudine si preparava per il ricevimento dato per festeggiare l’Assunzione della Vergine. Continue reading