In “Tutta la vita” (Longanesi, 2011) di Romana Petri, è stato un bacio a portare Alcina la protagonista del romanzo in Argentina. Quel bacio “lungo che Spaltero le aveva dato sul cancello prima di partire… ”. Continue reading
Letteratura
De Céspedes nei Meridiani. Dalla parte di lei
Nessuno si salva da solo. L’amore per la Mazzantini
In “Nessuno si salva da solo” di Margaret Mazzantini (Mondadori 2011) va in scena la crisi di una coppia seduta ad un tavolo di un ristorante, ambientata in un esterno notte romano di una sera d’inizio estate. Continue reading
Laura Mancinelli racconta l’utopia del perfetto amore
In “Due storie d’amore” (Einaudi), Laura Mancinelli offre libera interpretazione delle vicende di 2 celebri coppie di amanti, protagoniste di immortali poemi per le corti nobiliari della Germania meridionale tra il XII° ed il XIII° secolo. Continue reading
Dizionario affettivo della lingua ebraica
Non sempre il curioso romanzo di Bruno Osimo, “Dizionario affettivo della lingua ebraica” (Marcos y Marcos, 2011), è così divertente, altrimenti sarebbe un capolavoro. Osimo fa il traduttore (dal russo), ma non si limita a questo; lui l’arte della traduzione la insegna, pubblica manuali sulla traduzione e ha fatto della stessa la chiave d’accesso alla realtà, una via per orientarsi nel mondo – almeno, il protagonista del suo libro – “ebreo tra i non ebrei, diversamente ebreo tra gli ebrei.” Continue reading
Luciana Castellina e la scoperta del mondo per Nottetempo
“14 anni nel ’43”, così nell’introduzione a “La scoperta del mondo” (Nottetempo) di Luciana Castellina, la figlia Lucrezia Reichlin sintetizza che cosa ha significato per sua madre essere adolescente in un periodo cruciale del nostro paese. Continue reading
Anima piange: la poesia di Paolo Rigo
Nel 2011 si può ancora fare poesia, buona poesia. “Anima piange” (Edizioni della Sera, 2011), prima silloge del giovane e bravo Paolo Rigo, ne è l’esempio. Il linguaggio poetico appare nella sua forma più nobile, quasi in un gioco “che il subconscio permette per esternare il ribollire frenetico dell’immaginazione“. Cedere e udire altro non deve il poeta. Se accettiamo questo assioma lo dobbiamo esaltare all’eccesso per condurre la realtà nell’immaginazione e viceversa. Continue reading
Attorno a questo mio corpo
Ritratti e autoritratti degli scrittori della letteratura italiana. Il corpo e gli scrittori, meglio il corpo degli scrittori, visto da loro stessi o dallo sguardo indiscreto degli altri, degli amici, della critica, fra lettere e testimonianze, osservazioni fotografiche e dipinti, autorappresentazioni più o meno sincere: l’inventario delle possibilità è cospicuo, la quantità dei ritratti considerevole, la qualità degli stessi varia e difforme. “Attorno a questo mio corpo” (Hacca) a cura di Laura Pacelli, Maria F. Papi e Fabio Pietrangeli. Continue reading