Al centro di “Volevo essere una gatta morta” (Einaudi) di Chiara Moscardelli, c’è una figura antropologica femminile, “la gatta morta”, della cui esistenza gli uomini neanche si accorgono, ma che, nascosta e micidiale, è assai diffusa. Continue reading
Letteratura
Marianna Ucria in versione audiolibro
Piera Degli Esposti legge La Lunga vita di Marianna Ucria di Dacia Maraini (Emons Audiolibri 2011), uno dei romanzi più espressivi di una tra le maggiori scrittrici italiane contemporanee. “Un padre e una figlia eccoli lì: lui biondo, bello, sorridente, lei goffa, lentigginosa, spaventata. Lui elegante e trasandato… lei chiusa dentro un corsetto amaranto…”. Continue reading
“Non parlate al conducente”: poesie di Massimiliano Coccia
Parlare di poesia nella società di oggi è impresa ardua, ancora di più se si decide di parlarne attraverso la poesia stessa. “Non parlate al conducente“ (Perrone, 2011) di Massimiliano Coccia prova ad assumersi questo che, a conti fatti, diventa, per l’autore, un vero e proprio compito. Questa scelta, consapevole e “ragionata”, non lascia spazi ad inutili orpelli. Tutto è giocato sul piano lirico: persino l’epifania di luoghi e amori e sogni riconsegna al poeta le chiavi della realtà circostante.
Togliamo il disturbo
“Togliamo il disturbo” di Paola Mastrocola (Guanda, 2011). “Siamo sicuri che serva andare a scuola? Ditemi se devo ancora insegnare certe cose o meno. Forse tutti in Italia hanno deciso che non è più utile insegnare e si sono dimenticati di dirmelo ed io continuo a fare una cosa che non interessa più nessuno e quindi è bene che smetta“. E’ lo sfogo e la provocazione lanciati da un’insegnante che, al pari di tanti altri, ama e crede nel proprio lavoro. Continue reading
Candida e il bisogno dei segreti: la privacy e la crudeltà
Se per tutta la vita aveste ascoltato e celato gelosamente i segreti degli altri e ora foste voi i custodi di un nuovo e terribile mistero da nascondere, cosa fareste? Da qui prende avvio “Il bisogno dei segreti“ (Las Vegas) di Marco Candida. Continue reading
Anna Politkovskaja: la graphic novel
È un libro necessario, anche per chi conosce bene l’opera della giornalista russa uccisa nel 2006, “Anna Politkovskaya“ di Francesco Matteuzzi e Elisabetta Benfatto (Becco Giallo 2011), bellissima graphic novel sulla vita della reporter della Novaja Gazeta, che per anni ha scritto, spesso unica giornalista a farlo nel preoccupante panorama dell’informazione russa, della drammatica situazione in Cecenia. Difendendo sempre la giustizia e la verità, raccontando il “disonore russo” anche a costo di andare contro il potere del Cremlino e infine perdere la vita. Continue reading
La scrittrice abita qui con la voce di Sandra Petrignani
“La scrittrice abita qui”, scritto e letto da Sandra Petrignani (Emons Audiolibri) segue idealmente il saggio che la giornalista e scrittrice piacentina ha pubblicato nel 2002 con Neri Pozza con un ottimo riscontro di pubblico e critica. Continue reading
Il vino della solitudine. L’inebriante silenzio di Hélène
Ne “Il vino della solitudine” (Adelphi) di Irène Némirovsky, nel piccolo mondo nel quale Hélène Karol era nata “la sera si annunciava con un fitto pulviscolo che volteggiava lentamente nell’aria e ricadeva con l’umidità della notte”. Continue reading