Vorrei muovere alcuni interrogativi a questo nuovo libro di Marco Onofrio. Il primo riguarda il rapporto tra poetiche e opere d’arte: il proliferare delle poetiche nel Novecento, si è detto, è il segno del dibattito, del dialogo che sorge intorno all’opera, proprio in quanto istitutiva di un «nuovo mondo»; ma è anche vero che il fenomeno delle poetiche ha la sua spiegazione nell’orizzonte del «vecchio mondo» per creare il «nuovo mondo» che l’opera inaugurerà: il fenomeno delle poetiche non sarebbe tanto un modo dell’abitare e del dialogare con l’opera, ma ciò che rende possibile, oltre il mondo dell’opera, la fondazione del suo mondo. Continue reading
Letteratura
Il Pasticciaccio di Gadda nella nuova ristampa Garzanti
“Quer pasticciaccio brutto de via Merulana” (Garzanti, 2011), il romanzo più famoso di Carlo Emilio Gadda, non è un tipico giallo dalla trama avvincente. In realtà, non rientra proprio negli archetipi della narrativa ma nell’alveo, ben più consistente, della letteratura. Letteratura della Parola, a dispetto della convenzionalità della storia. Il Pasticciaccio è un romanzo d’abbandono in cui il racconto, frammentato, iperbolico, dilatato a dismisura, viene colorato dai vari dialetti, dal turbinio di lingue diverse, italiane, che vanno a denotare i personaggi e a detonare nel “botto” finale, in-aspettato, che sembra quasi redarguire il “parolaio” Gadda prima del completo abbandono descrittivo. Continue reading
“Dove eravate tutti” di Di Paolo. Dove siamo stati noi?
A volte capita di leggere un libro di un amico su un treno che corre verso Torino, a volte capita che quell’amico è Paolo Di Paolo, una delle grandi promesse della narrativa italiana, a volte queste promesse si mantengono e si inizia a pensare “beh, è diventato davvero bravo”. Continue reading
L’esperienza della prigionia del filosofo Emmanuel Lévinas
Ernest Hemingway: visse per raccontare la vita
Accoppiamenti giudiziosi. Leggete Gadda!
“Soli” di Giovanni D’Alessandro
Luca e Manuela insegnano Storia dell’arte medievale all’università fin dalla laurea, quando ancora non stavano insieme. I primi anni sono trascorsi con l’incertezza che segue il diploma, gli altri nella certezza di aver intrapreso una strada rischiosa. Se all’inizio, infatti sono stati la punta di diamante dei collaboratori della cattedra, tanto da permettere a Luca di superare brillantemente il concorso di ricercatore e di diventare associato a soli trentasette anni, poco a poco, si sono visti isolare, mettere da parte da una melma di raccomandati, apparentati, sponsorizzati, segnalati, mezze calzette che guardavano Luca e Manuela, troppo bravi, troppo preparati, troppo apprezzati all’estero, come corpi estranei.