“Il tempo delle donne”: l’Unione Sovietica al femminile

iltempo-delledonneQuello de “Il tempo delle donne”, romanzo di Elena Čižova (Mondadori, 2011), è il tempo duro degli anni Sessanta nella Russia sovietica: tempo di appartamenti collettivi, vita in fabbrica, paura e sospetti lasciati dall’eredità stalinista. Tempo di donne fragili eppure forti, alle prese con una vita dura dove non c’è grazia, dove ogni cosa è conquistata a fatica e con immensi sacrifici e facilmente persa.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/donne/" rel="tag">donne</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/elena-cizova/" rel="tag">Elena Cizova</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/famiglia/" rel="tag">famiglia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/narrativa-straniera/" rel="tag">narrativa straniera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/russia/" rel="tag">Russia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/russian-booker-prize/" rel="tag">Russian Booker Prize</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/unione-sovietica/" rel="tag">Unione Sovietica</a>

Ecco “L’amore quando c’era”: nuovo libro per la Gamberale

Gamberale fall.indd

Un romanzo breve, di poco meno di cento pagine ma carico di profondi significati. È “L’amore quando c’era” di Chiara Gamberale (Mondadori 2012) storia di un sentimento ritrovato sempre rimasto nella memoria dei protagonisti. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/chiara-gamberale/" rel="tag">Chiara Gamberale</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lamore-quando-cera/" rel="tag">L'amore quando c'era</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mondadori/" rel="tag">mondadori</a>

Il fascino del bene. Intervista a Luigi D’Urso

senza-titolo-1

Il fascino del bene (O.G.E., 2011) è il nuovo romanzo di Luigi D’Urso, scrittore esordiente milanese. D’Urso è la firma che si cela anche dietro allo pseudonimo di Anonimo Milanese, autore del noir  La persona che trovò un libro per strada.

Il libro in questione si guadagnò l’onore della cronaca nel 2006 per il suo bizzarro metodo di distribuzione: gettato in 4mila copie lungo tutti i marciapiedi di Milano.
Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-fascino-del-bene/" rel="tag">Il Fascino del Bene</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-persona-che-trovo-un-libro-per-strada/" rel="tag">La persona che trovò un libro per strada</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/luigi-durso/" rel="tag">Luigi d'Urso</a> 3 Comments

Una letteratura del naufragio: “Tempeste e approdi”

tem1

Il pensiero mi è andato alla Concordia, ma è stato un attimo. Poi Tempeste e approdi – la letteratura del naufragio come ricerca di salvezza” (Ensemble, 2011) mi ha rapito e mi sono scaraventato in tutt’altra dimensione. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/antonio-tabucchi/" rel="tag">Antonio Tabucchi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bibbia/" rel="tag">bibbia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ensemble-edizioni/" rel="tag">Ensemble Edizioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/jespers/" rel="tag">Jespers</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/leopardi/" rel="tag">Leopardi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letteratura-del-naufragio/" rel="tag">Letteratura del naufragio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/maria-cristina-mannocchi/" rel="tag">Maria Cristina Mannocchi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/petrarca/" rel="tag">Petrarca</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/pinocchio/" rel="tag">pinocchio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/tempeste-e-approdi/" rel="tag">Tempeste e approdi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/truman-show/" rel="tag">Truman Show</a>

Malone, la scrittura e il niente. Il genio di Beckett

malone

Scrive Malone, non fa altro, lui che dovrebbe morire, e in effetti è lì lì per farlo, per lasciarci definitivamente, scrive e la tira per le lunghe, lui, pure non troppo fiducioso nel valore della lingua, in un luogo che non sa bene nemmeno lui cosa sia.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/beckett/" rel="tag">Beckett</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/einaudi/" rel="tag">einaudi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/narrativa-straniera/" rel="tag">narrativa straniera</a>

“Il sorriso di Godot”: l’attesa del tempo

COPERTINA libro poesie_GODOT_Layout 1

Nuova raccolta di poesie per Stefano Giovinazzo, capace ancora una volta, con “Il sorriso di Godot” (Edilet, 2011), di aprirci una finestra sul suo universo di “parole e emozioni”. L’approccio lirico si tramuta pian piano in un disegno tracciato a lapis sulla superficie vischiosa della quotidianità. Sprazzi di colore si moltiplicano fino a diffondersi nel cuore e negli occhi del lettore, dimostrando di fatto la capacità indiscutibile di dire molto con le parole più semplici. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/varie-rec/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/edilet/" rel="tag">edilet</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/il-sorriso-di-godot/" rel="tag">Il sorriso di Godot</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lirica/" rel="tag">lirica</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/natura/" rel="tag">natura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/poesia/" rel="tag">poesia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/stefano-giovinazzo/" rel="tag">stefano giovinazzo</a>

The help di Kathryn Stockett. Dal libro al film

thehelp-stockettThe help(Mondadori) è il romanzo d’esordio di Kathryn Stockett che l’editore milanese aveva già editato nel 2009 con il titolo L’aiuto. La storia ha inizio nel 1962 durante la lunga estate calda che avvolge la città di Jackson, Mississippi.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/kathryn-stockett/" rel="tag">Kathryn Stockett</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mondadori/" rel="tag">mondadori</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/the-help/" rel="tag">The help</a>

Il mondo etrusco della famiglia Luzi

la-quercia-del-consiglio… ho inteso esaltare gli ideali e i valori di chi mi ha preceduto e che sono anche i miei”. Nella prefazione del volume “La quercia del consiglio. Due secoli di storia attraverso le vicende della famiglia Luzidi Giancarlo Luzi (Davide Ghaleb Editore 2011) l’autore sintetizza il senso profondo del suo lavoro “legato all’amore per il passato”. Il libro contiene 44 racconti incentrati su alcuni protagonisti e sulle vicende di una delle più antiche e note famiglie di possidenti della Tuscia.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/davide-ghaleb-editore/" rel="tag">Davide Ghaleb Editore</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/giancarlo-luzi/" rel="tag">Giancarlo Luzi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/la-quercia-del-consiglio/" rel="tag">La quercia del consiglio</a>