L’editoria modenese presenta ai suoi lettori le ultime pubblicazioni, le novità e i periodici alla quinta edizione della mostra mercato Libriamodena, che si è tenuta il 28 e 29 novembre. Dopo le edizioni di Modena, Pavullo e Sassuolo, la manifestazione è giunta nuovamente in Piazza Grande a Modena, confermando così la sua natura di “evento itinerante”, che si sposta nelle piazze della provincia per avvicinare i lettori e offrire loro una gran quantità di titoli, stimoli di lettura e incontri con autori ed editori. Continue reading
Manifestazioni
La “Città del Libro” è Campi Salentina
La Fondazione Città del Libro presenta la XV edizione della Città del Libro, rassegna per gli autori e gli editori del Mediterraneo, in programma nel centro fieristico di Campi Salentina (Le) dal 26 al 29 novembre 2009. Tema di quest’anno Herr Gutenberg e Mr. Google. Dove va il Libro: un percorso che parte da Gutenberg, cui si deve l’invenzione del libro, e che, idealmente, arriva a internet. Dal 2004 Google non è solo un dei tanti motori di ricerca per la navigazione sul web, ma anche la biblioteca di testi digitali più fornita al mondo. Continue reading
Il viaggio protagonista a Pinerolo
Viaggi, profumi orientali, lingue sconosciute, paesaggi esotici. Sono questi i temi che vengono trattati in una serie di incontri dal titolo “Per sentieri reniganti – for travellers only. Incontri extra-ordinari a Pinerolo” nell’ambito della rassegna “Viaggiatori d’accezione” che si tiene dal 4 al 19 novembre 2009 a Pinerolo (Torino). Organizzatore della manifestazione il Gruppo del Cerchio che ha previsto un programma ricco di iniziative. Continue reading
La piccola editoria italiana in mostra a Brescia
Margherita Hack, Sergio Rizzo, Davide Van De Sfroos e Solange. Questi sono solo alcuni dei personaggi di spicco che parteciperanno al festival della Microeditoria Italiana di Chiari (Brescia). Giunta alla sua settima edizione, la rassegna letteraria che si terrà il 13,14 e 15 novembre, sarà dedicata, quest’anno alla memoria della grande Alda Merini, la prima ospite importante della Microeditoria nel 2003. La poetessa ha consentito di far conoscere il festival e farlo decollare negli anni successivi. Continue reading
Ottant’anni di cultura per la Bompiani
Tempo di celebrazioni in casa Bompiani: la casa editrice accende 80 candeline. Valentino Bompiani la fondò il 2 Dicembre del 1929 appena 30enne. Sfruttando la liquidazione di 65 mila lire ricevuta dall’editrice Unitas, dalla quale era andato via sbattendo la porta perché si era rifiutato di pubblicare una parodia dei Promessi Sposi di Manzoni di Guido da Verona, costituì nella piccola sede di Via Durini a Milano la Società Anonima per azioni germoglio della futura prestigiosa casa editrice. Continue reading
La terra umbra protagonista di “UmbriaLibri 09”
Da mercoledì 11 a domenica 15 novembre riparte UmbriaLibri, il festival culturale organizzato dalla regione Umbria, Servizio Attività culturali, giunto ormai alla sua 15° edizione. La manifestazione avrà luogo in 24 diversi punti della città: palazzi, antiche chiese, sale pubbliche, librerie e caffetterie. Sono stati aggiunte, inoltre, tre sedi per le trasferte fuori Perugia, a Gubbio e a Magione. EVENTO/Il programma della manifestazione Continue reading
Il libro politico di scena a Montecitorio
Si è tenuta venerdì 23 ottobre nella sede della Camera dei deputati a Roma, l’iniziativa dedicata alla cultura politica dal titolo “Il volume della democrazia – Giornata del libro politico a Montecitorio”. La manifestazione è stata inaugurata presso la sala della Lupa con un convegno sul tema “Le nuove culture per il XXI secolo’“, introdotto dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e al quale hanno partecipato anche Sergio Belardinelli, Marc Lazar, Piero Ostellino e Salvatore Veca. Continue reading
Letteratura giovane a Palermo con i Juke-boxe letterari
Al via il Festival della letteratura giovane, a Palermo il 23 e il 24 ottobre. L’evento, firmato Fondazione Banco di Sicilia, nasce dal Premio Mondello, dal 1975 vicino a scrittori esordienti con il Premio Opera Prima.
Continue reading