“Il diavolo in blu” (Einaudi 2011), esordio letterario di Walter Ellis Mosley nel 1990, è il primo di una serie di undici best seller, che hanno per protagonista Easy Rawlins, texano, divenuto detective privato per necessità, originario di Watts, la città da dove partì nel l’estate del 1965 la rivolta razziale contro la polizia. Questo romanzo é stato anche la base di un film diretto nel 1995 da Carl Franklin ed interpretato da Denzel Washington. Continue reading
Author: Roberto Bisogno
Prima di morire addio, assassinio a palazzo Farnese
“Prima di morire addio” (Einaudi 2011) di Fred Vargas. La vicenda di questo appassionante giallo si svolge nella Roma vaticana e nel mondo del collezionismo d’arte. Al centro della trama c’è il misterioso assassinio, consumato durante una festa a Palazzo Farnese a Roma, di Henri Valhambert, editore ed esperto francese d’arte, venuto nella capitale italiana per indagare sulla provenienza di uno sconosciuto disegno di Michelangelo, apparso sul mercato parigino. Una storia piuttosto intrigante, con personaggi stereotipi ma divertenti e con numerosi colpi di scena. Continue reading
Poeta Karol Wojtyla
“Le mie preghiere. Le mie poesie” di Giovanni Paolo II (Newton Compton 2011). Numerosi sono i libri sulla vita e le opere di Giovanni Paolo II, che affollano gli scaffali delle nostre librerie in questi giorni che precedono l’attesa cerimonia romana della sua beatificazione. Continue reading
Le ricette di famiglia
Le “Ricette di famiglia” (Garzanti, 2011) di Roberto Barbolini, sono raccolte in tanti fogli a quadretti, di quelli strappati dai quaderni di scuola, ove una buona mamma di famiglia ha annotato diligentemente con una calligrafia un pò infantile le ricette preferite. Continue reading
Cohen: la prosperità del vizio. Breve storia dell’economia
Il racconto, chiaro ed appassionante, di 4.000 anni di storia dell’economia: è il motivo del successo de “La prosperità del vizio” di Daniel Cohen, pubblicato per la prima volta meno di due anni fa in Francia, per mesi ai vertici delle classifiche. Continue reading
Le donne nude di Altan
“Donne nude” di Francesco Tullio Altan (Longanesi, 2011). Anche noi giornalisti ammettiamo e, credo a ragione, che una vera vignetta riesca a spiegare cose e situazioni, a trasmettere ai lettori il messaggio che vogliamo, in misura molto più efficace di tanti articoli e servizi che riempiono i nostri giornali. Continue reading
Avanti tutta: l’arte del cambiamento con Simone Perotti
“Avanti tutta” (Chiarelettere 2011), il nuovo libro di Simone Perotti. Solo 2 anni fa l’autore aveva destato grande interesse con Adesso basta, un successo editoriale, di cui sono state stampate ben undici edizioni, in cui raccontava la sua scelta di “downshifting”. In quel volume Perotti ha raccontato come, dopo aver lavorato quasi vent’anni nel campo della comunicazione, ha detto basta, ha lasciato soldi e carriera e si è trasferito in Liguria nell’entroterra spezzino, per dedicarsi alle sue passioni, scrivere e navigare. Continue reading
101 luoghi di Roma sparita
Questa volta Claudio Rendina con “101 luoghi di Roma sparita che avresti voluto e dovuto vedere” (Newton Compton, 2011) ci conduce in una Roma che non c’é più, luoghi della città inghiottiti o trasformatisi nel corso della sua vita millenaria, ma che, tuttavia, si possono immaginare rivisitando le storie antiche, le cronache e le memorie evocate dai reperti e dalle tracce di demolizioni e di stratificazioni esistenti. Luoghi che, nella veste di turisti di qualche secolo o decennio fa, avremmo “voluto e dovuto” vedere. Continue reading