Se questi sono gli uomini di Riccardo Iacona (Chiarelettere 2012). Una strage silenziosa si va consumando nel nostro Paese, di cui solamente in tempi recenti l’opinione pubblica sembra aver preso piena conoscenza. Nei primi sei mesi di quest’anno poco più di cento donne (un numero già superiore a quello riferito a tutto il 2011) hanno perso la vita per mano di uomini: mariti, fidanzati, partner, tutte persone che le conoscevano bene. Un autentico “femminicidio” come, con un brutto neologismo, lo hanno definito i sociologi. È il risultato di una guerra che si consuma in quello che dovrebbe essere il luogo più sicuro e protetto, la famiglia. Siamo dinanzi ad una tragedia che si sta svolgendo in ogni angolo del Paese, a sud come a nord, nei piccoli paesi e nelle grandi città, che investe tutti gli ambienti sociali, dal più povero al più ricco. È altresì un fenomeno molto sommerso e spesso minimizzato. Continue reading
Author: Roberto Bisogno
Un cuore in sospeso: l’infelicità incontra il destino
A poco più di un anno dal suo acclamato esordio letterario e sull’onda del successo ottenuto anche dal secondo romanzo, Alessia Gazzola torna ad incontrare il suo pubblico con Sindrome da cuore in sospeso (Longanesi), nel quale riprende il racconto delle vicende del suo irresistibile personaggio, Alice Allevi. Troviamo la protagonista in preda ad una vera e propria crisi personale. Continue reading
Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico
“Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico” di Luis Sepulveda (Guanda, 2012), traduzione di Ilde Carmignani e illustrazioni di Simona Mulazzani. Continue reading
L’egoismo è finito. La nuova civiltà dello stare insieme
“L’egoismo è finito. La nuova civiltà dello stare insieme” di Antonio Galdo (Einaudi 2012). Secondo un vecchio adagio, “non tutto il male viene per nuocere“. Continue reading
L’autobiografia di Giuliano di Sansevero per Elliot
Dobbiamo essere grati alla casa editrice romana Elliot che ci ripropone “L’autobiografia di Giuliano di Sansevero“ di Andrea Giovene, che ha rappresentato alla fine degli anni ’60 un grande successo editoriale non solo nel nostro Paese ma nel mondo. Continue reading
L’infinito cercare
Tullio Regge e Stefano Sandrelli sono gli autori de “L’infinito cercare. Autobiografia di un curioso” (Einaudi 2012). Sono forse definitivamente tramontati i tempi in cui era radicata nell’immaginario collettivo la figura romantica dello scienziato solitario ed assai serioso, immerso interamente nei suoi pensieri, spesso un po’ folle, avulso dalla realtà quotidiana. Continue reading
Storia segreta del capitalismo italiano
“Storia segreta del capitalismo italiano“ (Longanesi 2012) è una lunga intervista – confessione di Cesare Romiti a Paolo Madron, uno dei più influenti giornalisti economici italiani, su fatti ed avvenimenti dell’economia, della finanza e della politica del nostro Paese negli ultimi cinquanta anni. Continue reading
Il paese dei misteri buffi
Dario Fo e Giuseppina Manin “Il paese dei misteri buffi“ (Guanda 2012). Nel 1969 Dario Fo e Franca Rame portarono per la prima volta sulla scena, in un’aula dell’Università statale di Milano, il”Mistero buffo”: una pièce – che irride a “santi e fanti nello stile delle rappresentazioni medioevali, secondo lo sguardo dei diseredati” – che ha conquistato le platee di tutto il mondo e che oggi viene considerata dalla critica un punto di svolta nella storia e nel linguaggio teatrale. Continue reading