I lettori affezionati di De Silva che erano ansiosi di leggere una nuova puntata delle divertenti vicende dell’”avvocato di successo” Vincenzo Malinconico dovranno aspettare ancora, ma non rimarranno delusi dall’ultimo libro dello scrittore napoletano. “Mancarsi” (Einaudi, 2013) è un breve ma intenso romanzo d’amore, la cui trama, incentrata su due soli personaggi, pur esile, finisce per coinvolgere pienamente il lettore, anche grazie ad una narrazione spontanea ed un linguaggio diretto, come è nello stile dell’autore. Continue reading
Author: Roberto Bisogno
“Mancarsi” di Diego De Silva: l’intensità della brevità
Il film della crisi di Ruffolo e Sylos Labini
Il film della crisi. La mutazione del capitalismo di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini (Einaudi 2012). Checché ne dica il titolo, Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini in questo libro non si limitano,come i numerosi pubblicati di recente, a raccontare le vicende della grave crisi globale che stiamo attraversando, ma intendono andare oltre, fare qualcosa di più e di diverso. Il film della crisi è il motivo per ampliare il dibattito di politica economica nel Paese, riportando al centro della riflessione il tema dell’evoluzione del capitalismo e del seguentemente modello di sviluppo, delle scelte che siamo chiamati a compiere nei prossimi anni. Continue reading
“Le parole e i fatti”: Monti spiega il “montismo”
Le parole e i fatti. A cura e con un’intervista di Federico Fubini di Mario Monti (Rizzoli 2012). Mario Monti è stato, nel corso dell’ultimo anno l’uomo nuovo della politica italiana. Il Professore (come lo chiamano i giornalisti), prima che il Presidente della Repubblica lo nominasse senatore a vita e gli affidasse poi, nel novembre 2011, la guida del Governo, non era sconosciuto al mondo politico, avendo ricoperto dal 1994 al 2004 l’incarico di Commissario governativo europeo a Bruxelles. Ma era pressocché ignoto alla gran parte dell’opinione pubblica dal momento che non aveva mai svolto un ruolo politico visibile in ambito nazionale. Continue reading
Il giro di Roma in 501 luoghi: un viaggio insolito
Il giro di Roma in 501 luoghi. La città come non l’avete mai vista di Claudio Colaiacomo (Newton Compton 2012). Che fine hanno fatto i sette Re? E che ci fa una gatta sul cornicione di Palazzo Grazioli, la residenza romana di Silvio Berlusconi? È esistito davvero il marchese del Grillo, il personaggio reso famoso da Alberto Sordi? E dov’è il tempio antico dedicato alla suocera? E quando cadde la neve in estate? Dove si nasconde la porta del Paradiso? Cosa successe il 9 luglio 1796? Roma è da sempre una miniera inesauribile di eventi e aneddoti legati ai personaggi, ai luoghi ed ai monumenti della sua storia millenaria. Ed innumerevoli possono essere i quesiti e le curiosità suscitati ai suoi visitatori anche ai meno attenti. Continue reading
Il Romanzo comunale di Croppi & Compagno
Romanzo comunale. I segreti dei palazzi del potere di Roma di Umberto Croppi e Giuliano Compagno (Newton Compton 2012). Il libro comprende temi, dati e riflessioni su quello che per gli autori rappresenta uno degli esempi più rilevanti e significativi del degrado della politica a livello degli enti locali, rappresentato dal Comune di Roma. Gli autori ed in particolare Croppi, in qualità di Assessore alla Cultura per oltre due anni e strettissimo collaboratore del Sindaco Alemanno, hanno tutte le carte in regola per raccontare fatti e misfatti della politica romana, avendo avuto l’opportunità di conoscerli e viverli in prima persona. Continue reading