“Ippocampiche“ (Perronelab, 2010) di Daniele Visentini è il secondo volume della collana Lab City Lights. Una silloge poetica colta e raffinata per un intenso esordio poetico di rara bellezza. La circolarità dei testi non assume mai un senso di ordine, si dilata e devia verso sentieri ora oscuri ora apparentemente lineari. C’è tutto un percorso umano, prima collettivo poi forzatamente individuale, che spinge l’uomo, il poeta, a modellare i propri sentimenti e il proprio vissuto fino a creare una struttura volutamente drammatica e astorica. Continue reading
Author: Matteo Chiavarone
I “giocattoli” di Pelliti
“Giocattoli“ (Felici, 2010) è un piccolo libri di racconti di Matteo Pelliti, autore molto prolifico soprattutto nel web. Lo stile dell’autore è al tempo stesso raffinato e semplice, senza l’impulso all’immediatezza tipico degli scrittori di oggi. Nonostante la giovane età di quello che è un “quasi quarantenne”, come giustamente ha riscontrato Simone Cristicchi nella prefazione, le storie di questo autore sono “anacronistiche”. Continue reading
I quaderni di Josè Saramago. L’ultima perla per Einaudi
“Quaderni di Lanzarote” (Einaudi, 2010), volume in forma di diario di Josè Saramago, premio Nobel per la letteratura, è l’ultimo libro che l’autore portoghese farà uscire con la nota casa editrice di Torino. Continue reading
Le poesie “facili” di Chlebnikov
Con “47 poesie facili e una difficile” (Quodlibet, 2009) torna ad essere letto in Italia Velimir Chlebnikov, considerato da molti uno dei maggiori poeti dell’Avanguardia russa del primo novecento. Quello che per Jakobson fu il più grande poeta del novecento si presenta, anzi si ripresenta, al lettore cercando di cancellare quell’immagine di sé che lo riduceva a rappresentante inconsapevole di una certa lirica criptica, incomprensibile e, quindi, “troppo difficile”. Continue reading
Milano parla “Ad ogni costo”. Le battaglie di Di Pietro
Si presenta oggi a Milano, presso la Feltrinelli di P.za Piemonte, “Ad ogni costo” (Ponte alle Grazie, 2010) di Antonio Di Pietro, volume che mostra le idee e la politica di uno dei personaggi più amati e discussi degli ultimi anni. Continue reading
Ecco “L’arte del restauro”. Intervista a Bruno Zanardi
Qualche domanda a Bruno Zanardi, studioso, restauratore e critico, autore de “Il restauro” (Skira, 2010), un volume che mette a confronto le teorie di Giovanni Urbani e Cesare Brandi. Continue reading
“Le stagioni dell’eternità”
“Le stagioni dell’eternità” (Aras) è un romanzo di Ge Miggioli che ha l’ambizione di rispondere (o meglio, di cercare di rispondere) alle domande che l’essere umano si pone sin dalla nascita (chi siamo? da dove veniamo?). Argomento difficile che si dipana in quasi seicento pagine, alternando intuizioni felici e meno felici. Continue reading
Intervista a Giuseppe Rizzo su “L’invenzione di Palermo”
Dialogo con Giuseppe Rizzo, autore del libro “L’invenzione di Palermo” (Giulio Perrone Editore, 2010), libro divertente e stralunato che racconta una Sicilia povera, a tratti grottesca, ma anche surreale. Continue reading