“La valigia delle carabattole“, l’ennesimo squisito volume dell’editore Orecchio Acerbo. Il libro si presenta come un prezioso omaggio alla ricchezza interpretativa che solo le immagini sanno offrire.
Author: Matteo Chiavarone
Lo sguardo su Napoli di Pappadia
“A Napoli tutti hanno un soprannome! Personaggi e fatti partenopei raccontati da uno scrittore napoletano“ (Il Filo, 2010) è il nuovo libro del bravo Antimo Pappadia che ancora una volta prova ad esplorare (al debutto come narratore) l’essere umano nella sua fisionomia caratteriale, comportamentale e sociale.
“Io non ci volevo venire qui”. Come conseguire la felicità
Una canzone che ti strappa il cuore
“Una canzone che ti strappa il cuore“ (Guanda, 2010), nuovo romanzo dell’ottimo Joseph O’Connor – autore di successi come Cowboys & Indians – ci conduce per mano in un’Irlanda apparentemente lontanissima da quella raccontataci da autori come McCourt, un’Irlanda che, nel tempo, riesce a trovare una nuova linfa vitale attraverso la magia dell’amore. Difficile definire questo romanzo in un contesto di genere.
“Nuove poesie”, il debutto di Fabrizio Miliucci
Quarto volume della collana Lab City Lights “Nuove poesie“ (Perronelab, 2010) è l’intenso debutto letterario di Fabrizio Miliucci, poeta capace di giostrare il proprio bagaglio culturale, di conoscenze e di esperienze, con uno sguardo rivolto comunque al futuro. L’autore si diverte ad inserire qua e là riferimenti letterari come se gli autori del passato diventassero numi tutelari a cui rivolgere la propria poesia.
“Il sogno di Alda”, tributo alla Merini
“Il sogno di Alda” (Edizioni del Poggio, 2010) è il “racconto” di un fertile incontro tra l’autrice, Carmen Togni, e la poetessa Alda Merini che ci ha abbandonato, purtroppo, a novembre dello scorso anno. L’idea del volume è quella di voler far convergere documenti inediti dell’autrice di O primavera nuda (un interessante monologo e diverse fotografie riprese in occasione della consegna della Laurea Honoris Causa a Messina) e alcuni testi di Carmen Togni che è stata vicina ad Alda negli ultimi anni della sua vita.
L’ultima carovana della Patagonia
“L’ultima carovana della Patagonia“ (La Nuova Frontiera, 2010) è un nuovo, intenso, libro di Raúl Argemí, autore che da sempre si occupa di quello squarcio incantevole di storia e di terra. Come tutte le storia dell’America Latina, si assiste ad un racconto tra il veritiero e l’immaginario, tra l’onirico e il leggendario, quasi a rispolverare costantemente quel realismo magico novecentesco mai totalmente assopito. Ma in questo libro non ci sono Macondo o magiche apparizioni. Continue reading
Rac-corti, mini storie per chi va di fretta
Il 23 luglio 2010 scade la prima edizione di “Rac-corti, mini storie per chi va di fretta”. Il premio è indetto dal portale Flanerí (www.flaneri.com) e dall’Associazione Culturale “Darmatan” nasce dall’esperienza di “Rac-corti”, volumi antologici a cura di Andrea Careri editi per il marchio editoriale Perronelab (Giulio Perrone Editore). Il premio è rivolto agli autori che vogliono mettersi alla prova e scrivere un racconto, in pochi caratteri, che sappia intrattenere, far riflettere ed emozionare chi ha poco tempo per leggere. Continue reading