“Isola per due” (Arpanet, 2009) di Aidan Sweets è la storia di una adolescenza, di una infanzia irlandese. E come dice Patrick Mc Court “un’infanzia infelice irlandese è peggio di una infanzia infelice qualunque”. Ma il paese di questo giovane autore di Derry, non è questa: è meno, molto meno, povera e meno, molto meno, infelice. Resta però quel cielo e quel senso profondo di non compiuto che fa di quest’isola un crogiuolo di sentimenti sempre accesi, sentimenti fortissimi che amplificano tutto: vita e morte, amore ed odio, speranza e paura. Continue reading
Author: Matteo Chiavarone
“Betrayed”, scuola dei vampiri. Il segreto nascosto nella casa
Con “Betrayed” (Nord, 2009), di P.C. e Kristin Cast, madre e figlia, la saga de “La casa della notte” (5 milioni di copie vendute nel mondo) arriva al suo secondo e attesissimo capitolo. Tornano i vampiri. Continue reading
“Remo contro” l’insoddisfazione
“Remo contro” (Pendragon, 2009) è l’opera prima di un giovane autore, Enzo Gianmaria Napolillo, bravo nel descrivere l’insoddisfazione dei trenta anni e del nostro tempo. Un libro che parla della nostra generazione, quella a cavallo tra il novecento e il duemila, che ha toccato gli anni ottanta, vissuto gli anni novanta ed è stata “gettata” nel mondo del lavoro nel primo decennio del nuovo millennio. Continue reading
“Il trionfo dell’asino”, intrigo dal tipico sapore barocco
C’è un qualcosa di inconsueto e di raffinato in “Il trionfo dell’asino” (Del Vecchio editore, 2009) scritto da un autore, Andrea Ballarini, capace sin dalle prime pagine di catturare l’attenzione del lettore attraverso l’arte della scrittura. Continue reading
La verità di Andrea Carraro. Dramma del male quotidiano
Altra ottima prova per Andrea Carraro che con “Il gioco della verità” (Hacca, 2009) elabora una raccolta di racconti che, intersecandosi tra loro, riescono a mettere a nudo alcuni aspetti dell’animo umano. Continue reading
Il successo dell’estate: “La biblioteca dei morti”
Incredibile opera prima per Glenn Cooper che con “La biblioteca dei morti” (Editrice Nord, 2009) entra nel gran mercato editoriale passando per la porta principale. Un successo preannunciato e perché no meritatissimo per un autore che riesce attraverso un linguaggio attento e uno stile più che mai efficace a toccare la “pancia” e la “testa” del lettore, conducendolo per mano attraverso il proprio percorso narrativo. Un libro che si pone a metà tra la fantascienza e il thriller. Continue reading
L’amore come ossessione femminile
“Diario di una donna che ha tradito” (Avagliano, 2001), di Simona Izzo, racconta in prima persona la storia di Laura, della sua passione sfrenata per Lorenzo, di un amore illecito ma quasi necessario, vitale. La realtà che viene fuori dalla lettura di questo diario intimo è uno spaccato di psicologia femminile, schietto, senza pudori, intriso di pulsioni uterine e di morbosa vitalità: “L’amore è così. L’amore è un affanno. È il desiderio di raggiungere qualcuno per non annegare, sperando di annegare prima…”. Continue reading
“Io, una lacrima di gioia”. La passione di Blandina
Da dove nasce una lacrima? Da questo semplice quesito si dipana “Io, una lacrima di gioia” (Kimerik, 2009), un piccolo romanzo in cui l’autore, Giovanni Blandina, riesce attraverso una scrittura asciutta e una forte capacità emozionale a coniugare amore per la scrittura e impegno civile. Pensieri che si fanno storia, racconto e che irradiano la vita dei due protagonisti, due ragazzi che inconsapevolmente troveranno una verità sommersa nel tempo attraverso degli oggetti in loro possesso. Continue reading