“Alfredo l’imbranato”, una storia per bambini

alfredoAlfredo l’imbranato (Ibiskos Editore Risolo, 2007) è un piacevole romanzo per ragazzi della brava Francesca Lombardi scritto con un linguaggio fresco, veloce, spesso divertente che lascia spazio al gusto dell’invenzione e al gioco linguistico. Narrato in terza persona, va da sé il punto di vista del protagonista, e con una lingua molto poco formale, spesso aperta alla libertà del parlato e all’uso, più che del dialetto, di regionalismi ed inflessioni tipiche del linguaggio di oggi. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/leditore-consiglia/" rel="category tag">Consigli di lettura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/leditore-consiglia/narrativa-leditore-consiglia/" rel="category tag">Narrativa</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/alfredo-limbranato/" rel="tag">alfredo l'imbranato</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/bambini/" rel="tag">bambini</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/francesca-lombardi/" rel="tag">francesca lombardi</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ibiskos-editrice-risolo/" rel="tag">ibiskos editrice risolo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/infanzia/" rel="tag">infanzia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/morale/" rel="tag">morale</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/scuola/" rel="tag">scuola</a>

L’esordio di Micaela Scapin

svegliati-sono-le-noveQuesto Svegliati sono le nove(Supernova, 2009) è l’ottimo esordio narrativo della brava Micaela Scapin, giornalista di professione. Un libro che emana, nelle sue pagine, un profumo di orientale e di europeo, di laguna e di tempi passati. L’eleganza e la storia che solo una città come Venezia può offrire e che solo un veneziano può raccontare. L’autrice, che di questa aria ne è pregna, ci accompagna all’inizio di un viaggio attraverso la storia di Amina, la giovane protagonista. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/narrativaitaliana/" rel="category tag">Narrativa italiana</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/madrid/" rel="tag">madrid</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/scapin/" rel="tag">scapin</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/supernova-edizioni/" rel="tag">supernova edizioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/svegliati-sono-le-nove/" rel="tag">svegliati sono le nove</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/venezia/" rel="tag">Venezia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/viaggio/" rel="tag">viaggio</a>

Adriano Nicosia: chiesa e mafia

i-misteri-del-saioI misteri del Saio(A&B, 2009) è il secondo romanzo di Adriano Nicosia, già autore di “Cogli la rosa evita le spine” (Il filo, 2007). Un testo di qualità, sia dal punto di vista narrativo sia da quello linguistico. Un testo capace di suscitare interesse su una storia (fatto di cronaca locale) molto difficile da raccontare. La strada intrapresa dall’autore è piena di ostacoli ma riesce a districarsi con la sapienza e la maturità di uno scrittore certamente non alle prime armi. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/sociale/" rel="category tag">Sociale</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ab-editrice/" rel="tag">a&b editrice</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/adriano-nicosia/" rel="tag">adriano nicosia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/chiesa/" rel="tag">chiesa</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/i-misteri-del-saio/" rel="tag">i misteri del saio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/mafia/" rel="tag">mafia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sicilia/" rel="tag">sicilia</a>

“Solo la penombra”. 1989: Il muro, la memoria, il ricordo

solo-la-penombraC’è il peso della storia in questo sofisticato e lirico “Solo la penombra” (Lampi di stampa, 2009), esordio di Carlo D’Alessio. A 20 anni da quel fatidico 9 novembre 1989, quella data e quelle immagini riaffiorano – oggi, in tempi di celebrazioni –  nel nostro inconscio e nella nostra memoria collettiva. L’autore, poco più che ventenne ai tempi del crollo della DDR, ripercorre quegli attimi attraverso gli occhi privilegiati di Werner, maestro elementare in pensione incapace di stabilire legami emotivi con il mondo esterno. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/storia/" rel="category tag">Storia e politica</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/berlino/" rel="tag">Berlino</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/carlo-dalessio/" rel="tag">carlo d'alessio</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/europa/" rel="tag">europa</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/germania/" rel="tag">germania</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lampi-di-stampa/" rel="tag">lampi di stampa</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/memoria/" rel="tag">memoria</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/muro/" rel="tag">muro</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/storia-e-politica/" rel="tag">Storia e politica</a>

Scrivere secondo Cavazzoni

il-limbo-delle-fantasticazioniIl limbo delle fantasticazioni(Quodlibet, 2009) è il nuovo “liberculo” di Ermanno Cavazzoni, quello che per molti è uno dei maggiori scrittori italiani viventi. Un libro giocoso e divertente, ma soprattutto elegante, come da sempre ci ha abituato l’autore de Il poema dei lunatici (testo da cui è tratto La voce della luna, ultimo film di Federico Fellini). Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/arte/" rel="tag">Art e design</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/cavazzoni/" rel="tag">cavazzoni</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/editoria/" rel="tag">editoria</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/letteratura/" rel="tag">letteratura</a> 1 Comment

Ricordando Leonardo Sciascia con “Il gioco dei padri”

il-gioco-dei-padri1Per comprendere il centro di gravità di Il gioco dei padri (Avagliano, 2009) di Anna Maria Sciascia bisogna rifarsi a rapporti come quello fra Tolstoj e sua moglie, ampiamente documentati nel bel saggio Il caso di Sofija Tolstoj. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/avagliano/" rel="tag">Avagliano</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/figlia/" rel="tag">figlia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/padre/" rel="tag">padre</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/pirandello/" rel="tag">pirandello</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sciascia/" rel="tag">sciascia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/sicilia/" rel="tag">sicilia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/storia-e-politica/" rel="tag">Storia e politica</a>

L’occultismo di Tondriau

guida-alloccultismoTorna nelle librerie un’opera tanto controversa quanto affascinante, quella “Guida all’occultismo” (Odoya, 2009) di Julien Tondriau che in un unico volume prova, riuscendovi, a ripercorrere la storia delle scienze occulte. A quaranta anni dall’edizione uscita per i tipi della Garzanti il libro è riproposto in una nuova veste grafica molto curata e di qualità. Ripubblicare un testo del genere è una scommessa che, a mio avviso, risulterà vincente soprattutto sul lungo periodo. Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/thriller-varie/" rel="category tag">Thriller</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/varie/" rel="category tag">Varie</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/astrologia/" rel="tag">astrologia</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/guida-alloccultismo/" rel="tag">guida all'occultismo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/magia-bianca/" rel="tag">magia bianca</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/magia-nera/" rel="tag">magia nera</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/nostradamus/" rel="tag">nostradamus</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/occultismo/" rel="tag">occultismo</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/odoya/" rel="tag">odoya</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/tondriau/" rel="tag">tondriau</a>

Epopea di una famiglia calabrese, la forza del sud

la-casa1La casa” (Elliot, 2009) è l’opera prima di una giovane scrittrice, Angela Bubba, che già da due tre anni si sta facendo notare dalla critica per la forza della sua scrittura, al tempo stesso ironica e consapevole, fresca e matura nonostante i venti anni. Alla base del libro vi è il nido domestico di una famiglia calabrese, come se in un mondo di continue e velocissime trasformazioni il legame parentale, almeno in Italia (e soprattutto nel meridione), fosse ancora l’ancora salvifica, l’appiglio sempiterno della nostra esistenza.

Continue reading

Posted in <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/letteratura-rec/" rel="category tag">Letteratura</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/category/rec/" rel="category tag">Recensioni</a> Tagged <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/alvaro/" rel="tag">alvaro</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/angela-bubba/" rel="tag">angela bubba</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/calabria/" rel="tag">Calabria</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/camilleri/" rel="tag">camilleri</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/elliot/" rel="tag">elliot</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/gadda/" rel="tag">gadda</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/ginzburg/" rel="tag">ginzburg</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/lingua/" rel="tag">lingua</a>, <a href="https://www.ilrecensore.com/wp2/tag/venti-anni/" rel="tag">venti anni</a>