“I vicoli della foresta” (Perronelab, 2010) è la prima, intensa, prova poetica di Giorgio Laurenti. Più che percorsi reali sono movimenti incessanti, ora palpabili ora intangibili, che si muovono su un magma predefinito. Continue reading
Author: Matteo Chiavarone
“Io sono cattivo”
“Io sono cattivo” (Iride, 2009) è una curiosa raccolta di racconti pubblicata da Diego Rossi, autore alla sua prima, intensa, prova letteraria. L’antologia prevede l’intreccio di micro storie che hanno come minimo comune denominatore il conflitto ancestrale tra forma e sostanza, apparenza ed autenticità. Continue reading
Camilleri: un ritratto perfetto
Questo “Andrea Camilleri – ritratto dello scrittore” (Edizioni Anordest, 2009) è un interessante volume, scritto dal bravo Marco Trainito. L’autore ,che da sempre si occupa di filosofia e di letteratura, sulla figura e sull’opera dello scrittore siciliano, forse oggi uno degli esponenti di maggior spicco del nostro panorama letterario e culturale. Continue reading
Voglio scrivere per Vanity Fair. Emma Travet si racconta
“Voglio scrivere per Vanity Fair” (Memori, 2009), libro-diario di Erica Vagliengo, in arte Emma Travet. Nel dialogo con l’autrice emergono aspetti interessanti della società: da Internet al giornalismo. Continue reading
“L’Italia in vacca” di Caselli. Elogio del cambiamento
Con “L’Italia in vacca” (Aliberti, 2009) Riccardo Caselli, giovane e bravo scrittore all’esordio narrativo, prova a tratteggiare un inquietante ma ironico quadro del nostro paese. Uno stile asciutto ma al tempo stesso incisivo. Continue reading
Tributo a Dino Campana
Il ruolo del poeta di Carradi nella poesia – e nella cultura – di oggi è riscontrabile anche da un bellissimo volume uscito qualche anno fa: “Non si avrà ragione di me – poeti del novecento per Dino Campana” (Postcart, 2008). Il libro curato dallo studioso Gabriel Cacho Millet è un vero e proprio tributo a questo personaggio così particolare della nostra letteratura e al suo “luogo” natio, fonte spesso di ispirazione e, perché no, di contrasti. Continue reading
Andrea Careri: teatro per gioco
“Together we are invincible – L’uomo che affittò un teatro per amore“ (Nuova cultura, 2009) è la prima opera teatrale di Andrea Careri, già poliedrico curatore di Rac-corti, progetto di racconti brevi di una, massimo due, pagine giunto ormai alla seconda edizione (in preparazione la terza). Con un linguaggio giovanile ma non giovanilistico, contemporaneo nelle moleplici sfumature, l’autore indvidua alcuni aspetti della nostra società. Continue reading
In libreria “l’uomo verticale”. Una società spietata
Finalmente esce “L’uomo verticale” (Fandango, 2010), l’attesissimo romanzo di Davide Longo, apprezzato autore di successi come “Un mattino a Irgalem” e “Il Mangiatore di pietre”. Un romanzo, delicato e forte al tempo stesso.