Eric-Emmanuel Schmitt è un asso del racconto. “Concerto in memoria di un angelo” (Edizioni E/O, 2010) mostra ai lettori affezionati una scrittura matura mentre offre ai neofiti uno scrittore che fa della semplicità e della sintesi i suoi punti di forza. Quattro racconti che hanno come fil-rouge la conversione ma che possono essere letti autonomamente, quattro storie diverse basate sulla contemporaneità dei sentimenti.
Author: Francesco Bove
Diari della bicicletta
Esce, finalmente, a distanza di un anno, “I diari della bicicletta” (Bompiani, 2010) che racconta persone, popoli e paesaggi di diverse città del mondo. La bicicletta non viene visto come un semplice mezzo di trasporto ma è uno stile di vita, il veicolo più adatto per esplorare gli angoli più nascosti di un paese. Continue reading
Antologia sui Beatles
Ormai sui Beatles si è scritto tutto e il contrario di tutto. Una storia puntellata di aneddoti, leggende, critiche ed elogi. Si è giunti ad un punto di saturazione tale che ogni nuovo saggio, a meno che non sia animato da intenzioni non prettamente legate ad interessi utilitaristici, appare pleonastico. Non è il caso di “Read the Beatles” (Arcana), curato da June Skinner Sawyers, che analizza la complessità del gruppo di Liverpool attraverso un’ampia collezione di scritti giornalistici, saggi, interviste e, addirittura, estratti di poesie. Continue reading
“La morte a credito”: il secondo romanzo vibrante di Céline
“Morte a credito” (Garzanti) di Celine, è ancor più difficile e ostico del precedente. Sorta di preambolo a “Viaggio al termine della notte”, Ferdinand racconta la sua infanzia a Parigi fino alla vigilia della partenza per la guerra. Continue reading
Canti di Maldoror
“I canti di Maldoror” (Feltrinelli, 2010) sono un caposaldo della letteratura maledetta dell’ottocento. Si tratta di una raccolta di sei canti, poemi in prosa, scritti dal Conte di Lautréamont, pseudonimo di Isidore Ducasse. Apprezzato successivamente dai surrealisti, “I canti di Maldoror” sono fondamentali e insuperati ancora oggi, visionari ed eccentrici, geniali e compatti. Continue reading
Dialogo della salute: l’esistenza secondo Michelstaedter
A cent’anni dalla morte di Carlo Michelstaedter, giovane e brillante studente in filosofia, morto suicida il 17 ottobre del 1910, poco prima della discussione della sua tesi di laurea, torna nelle librerie “Dialogo della salute” (Mimesis, 2010), un agevole libro sulla vita e la morte, sul senso dell’esistenza indagato attraverso un dialogo serrato tra Rico e Nino, all’uscita di un cimitero. Uno scritto-testamento concluso il 7 ottobre, dieci giorni prima del gesto fatale. Continue reading
Wire: musica intelligente
Il manuale, a partire dal sottotitolo, manifesta chiaramente il suo intento. Infatti “La guida alla musica moderna di Wire” (ISBN edizioni, 2010), curata da Rob Young, è una bussola per orientarsi tra tutti i dischi intelligenti che un ascoltatore dovrebbe conoscere. Continue reading
Il giorno dei morti. Torna il commissario Ricciardi
Chi scrive crede che sia veramente difficile poter recensire in maniera oggettiva l’ultimo libro di Maurizio De Giovanni dal titolo “Il giorno dei morti” (Fandango, 2010) perché quando entrano in gioco i sentimenti e ci si affeziona ai protagonisti di una storia, il criterio di valutazione ne risulta alterato. Intanto si può dire con una certa sicurezza che “Il giorno dei morti” è il romanzo italiano più interessante del 2010, al di là dei vari Strega e Campiello che certamente non sono indicativi della qualità letteraria in Italia. Continue reading