“Maonomics“ (Rizzoli, 2010) dell’economista Loretta Napoleoni è un libro veramente forte e, forse, una delle analisi più importanti e radicali sul miracolo economico cinese. Continue reading
Author: Francesco Bove
Il libro verità sull’Opus Dei
“Dentro l’Opus Dei” (Chiarelettere, 2010) di Emanuela Provera, ex numeraria dell’Opera, con coraggio racconta i retroscena di una setta appoggiata dal Vaticano e supportata dallo Stato italiano. Testimonianze di ex numerari ma anche di tanti genitori che hanno perduto i propri figli, rapiti sin da piccoli dall’Opera, fondata dal “santo” Escrivà. Emanuela Provera comincia dapprima a descrivere nello specifico com’è fatta l’organizzazione, i termini adoperati, i vincoli e i divieti che un membro deve subire. Continue reading
Controstoria sulle donne
La bellezza di un testo non è sempre depositato nel solo contenuto ma spesso nel racconto amichevole e fraterno del narratore. Joyce Lussu è innanzitutto una donna che concretizza con questo saggio i suoi ideali, rivolge il suo sguardo a chi ha più bisogno di capire e cogliere il suo messaggio, cioè le donne della media borghesia ma soprattutto della classe più povera. Continue reading
Non voglio più mangiare pane e bugie!
Quante volte ci hanno detto che l’agricoltura biologica sia più buona di quella convenzionale? Quante volte hanno additato gli OGM come il male assoluto? Sapete proprio tutto della vicenda Monsanto? Finalmente, è arrivato il momento di capire bene come leggere e interpretare i dati che girano sul web, sulla carta stampata, in televisione. “Pane e bugie” (Chiarelettere, 2010) è un libro importante in cui Dario Bressanini, ci fornisce uno strumento per ragionare su alcune tematiche che, spesso, sono oggetto di manipolazione. Continue reading
Intervista a Maurizio De Giovanni
Maurizio De Giovanni, scrittore napoletano, è il futuro del noir italiano. Intelligente, raffinato, diretto nella scrittura e nella narrazione, è riuscito, con il suo Commissario Ricciardi, a costruirsi un itinerario stilistico da percorrere e rispettare, che pianta le radici nella sua terra – in una Napoli violentata, sventrata ma che conserva ancora il sapore della sua unicità – ma dal respiro universale. Continue reading
De André, mio amico fragile
“Amico Fragile” (Arcana, 2009) di Cesare G. Romana, fa il paio con l’altrettanto bello Smisurate preghiere sempre edito da Arcana ed è un libro rivolto principalmente agli appassionati del cantautore genovese per la ricchezza di aneddoti e per la passione che l’autore trasuda in ogni pagina. Continue reading
Il “Controcanto” di Revelli sull’Italia in caduta libera
Esiste un vero controcanto nella politica italiana? Marco Revelli in “Controcanto” (Chiarelettere 2010) ci racconta un’Italia che, forse, conosciamo a memoria ma potrebbe, ancora una volta, metterci con le spalle al muro. Continue reading
Musica popolare in Brasile
Mancava nella letteratura musicale italiana un libro sulla storia della MPB (Musica Popular Brasileira). A sopperire a tale mancanza ci ha pensato Giancarlo Mei, insegnante di Storia della Musica Popolare Brasiliana presso l’Accademia della Critica di Roma, con “Canto Latino. Origini, evoluzione e protagonisti della Musica Popolare del Brasile” (Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, 2004). Continue reading