Romano Prodi vince le elezioni politiche con poco meno di 25000 voti di scarto. Nascono voci all’interno dell’area del centrodestra di presunti brogli, Berlusconi non accetta la sconfitta. Franco Marini diviene presidente del senato, Clemente Mastella ministro della giustizia. Correva l’anno 2006. Marco Travaglio, sull’Unità, chiude la rubrica “Bananas” e comincia con “Uliwood Party” in cui prende di mira – non sempre, a dire il vero – il governo di centrosinistra. Continue reading
Author: Francesco Bove
Eroi di carta: il caso Gomorra visto dal sociologo Dal Lago
La prima cosa che potrebbe venire in mente ad un napoletano dopo aver letto il titolo di questo saggio è che “Eroi di carta” (Manifesto libri, 2010) potrebbe tradursi con l’espressione gergale “guappi di cartone” e l’accostamento con Saviano, preso di mira dal sociologo romano, non è bello né corretto. Già Adriano Sofri ha notato l’assonanza e l’ha precisato in una sua recensione purtroppo passata inosservata. Non si vuole mettere in dubbio la buona fede di Dal Lago, ma, purtroppo, il titolo è sì efficace ma di cattivo gusto. Continue reading
Viaggio verso Samarcanda
La No Reply, recita la home page, è “uno spazio di interazione tra editoria, musica, video e grafica” e sfogliando il suo catalogo, ci si rende conto della politica che portano avanti. La collana “tracks” vuole valorizzare i grandi dischi della storia del rock e della musica italiana raccontandoli al lettore attraverso aneddoti, curiosità, analisi dei testi e delle musiche. Continue reading
Se Paul McCartney fosse morto?
La storia della musica rock ci insegna che i Beatles nel 1966 stanno per sciogliersi per vari motivi tra cui la “beatlemania” che li rende insoddisfatti durante le loro esibizioni live. Ma alla fine riescono a gestire la situazione, si chiudono negli studi di registrazione e tra il 1966 e il 1967 cambiano radicalmente il loro stile pubblicando nel 1967 Sgt. Pepper’s lonely Hearts Club Band, considerato da tutti il loro capolavoro.
Cosa significa vivere una modernità liquida
Sono trascorsi otto anni dalla prima edizione italiana di “Modernità liquida“, edita da Laterza, ma il pensiero del sociologo polacco Zygmunt Bauman è più che mai attuale. La nuova edizione riporta alla luce questo testo agile, importante che, sin dal titolo, desta nel lettore curiosità. Prima di accompagnare quest’ultimo nelle cinque aree tematiche, vero fulcro dell’opera, Bauman chiede cosa sia oggi la modernità e in che modo si distingue dai concetti elaborati nelle epoche precedenti. Continue reading
Istruzioni per un addio: insegnando il silenzio alle rose
Alcuni scrittori sono capaci di creare una preziosa alchimia con il lettore non solo grazie ad un’efficace prosa né solamente per la propria capacità narrativa. Vanno oltre, riescono a raggiungere delle vette, forse anche inconsapevolmente, che è difficile ammirarli senza forzare in maniera innaturale il capo verso l’alto. E’ il caso di Luigi Romolo Carrino, classe 1968, giunto alla sua terza pubblicazione (senza considerare gli esordi e La versione dell’acqua) e, ormai, considerato uno dei più grandi talenti letterari italiani degli ultimi anni. Continue reading
Mai piangere sul latte versato. Gli amari ricordi di Buarque
Nascita e morte dell’idea di crociata nel Medioevo
“Crociate e crociati nel Medioevo“ (Garzanti, 2010) è il nuovo libro di Alain Demurger. Un affresco completo e affascinante che abbraccia diversi secoli e che dal lontano passato riverba ancora sull’attualità. Continue reading