“Ubik” (Fanucci, 2010) è uno dei testi più conosciuti di Dick ed è improprio definire come fantascienza un libro che ha in sé la potenza del grande romanzo classico, che supera le strutture e rovista nel fondo dell’Io. Continue reading
Author: Francesco Bove
Eppure il vento del Texas soffia ancora…
Il noir classico, a differenza del giallo, ha i suoi ingredienti precisi : una buona trama criminale, un intreccio centrale ben strutturato e un finale non consolatorio. Se si aggiungono il ritmo narrativo di un certo cinema nero anni ’60 e un investigatore privato risoluto e determinato, avrete “Il vento del texas“ di James Reasoner (Meridiano Zero, 2010), uno dei primi noir ambientati in Texas e, ormai, un classico. Continue reading
L’universo di Tom Waits
Anno 1983. Uno dei massimi cantautori americani incide l’album più sperimentale e beat della sua carriera. Si chiama Swordfishtrombones ed è tutto giocato sulla salvezza e sulla dannazione di un uomo. Un disco che racconta l’America dei loser, dei bassifondi, dove tutte le certezze dell’American Way Of Life sono crollate definitivamente. Continue reading
Saramago e la sua Alentejo
Alentejo. Ovvero al di là del Tejo, del fiume Tago. La terra, menzionata nel titolo, si trova ad est di Lisbona ed è riservata unicamente all’agricoltura. “Una terra chiamata Alentejo” (Feltrinelli, 2010) di José Saramago. La storia di una famiglia di contadini, i Mau-Tempo, le cui vicende vanno ad intrecciarsi con la Grande Storia del Portogallo del Novecento fatta di sfruttamento, prevaricazioni, un’economia latifondista che ha inciso notevolmente sulle esistenze dei braccianti. Continue reading
Le parole del Novecento
“Le parole del novecento” (BFS Edizioni, 2010) per anni è stato dimenticato nonostante la sua valenza storico-politica e il suo carattere di unicità nel descrivere e spiegare alcune parole chiave della storia contemporanea. Redatto tra il 1978 e il 1983, viene restituito ai lettori in una buona edizione, arricchito di tre articoli di Masini che risalgono allo stesso periodo.
Tutta la storia dei Balcani
Un saggio esiguo, conciso. Questo vuole offrire il Prof. Franzinetti ai lettori, una visione agevole della storia dei Balcani. Si parte subito senza troppi preamboli. La lettura che offre Franzinetti è selettiva, si parte dal Congresso di Berlino del 1878, una data fondamentale nella storia balcanica dell’età contemporanea, e si arriva ad oggi, ad una regione proiettata nell’ottica della Nuova Europa. Continue reading
Le banche italiane
La collana “Strumenti” della casa editrice Il Mulino è sempre ricca di libri importanti per capire l’andazzo dello scenario politico-economico mondiale che, complice il prezzo spesso troppo alto, non godono della giusta visibilità. Non si tratta solamente di libri universitari ma di manuali pratici e leggibili utili sia per concorsi pubblici che per leggere le notizie riportate sui giornali. Continue reading