Anno 2013. Simone Sarasso in “United We Stand“ (Marsilio, 2009) immagina l’apocalisse e le dà una forma quasi filmica, grazie alla penna del fumettista Daniele Rudoni. Il primo colpo di stato dell’era repubblicana. Continue reading
Author: Chiara Pieri
“Il contrario di tutto”. Palazzo e il professore disonesto
Carlo Antonino, scrittore mancato, sarcastico, ironico e senza scrupoli ha trentacinque anni ed è il nuovo insegnante di lettere in un liceo di Roma, nonché il protagonista de “Il contrario di tutto” (Voras, 2009), romanzo d’esordio di Gianluca Wayne Palazzo. “Questo era ciò di cui si trattava: che per tutto il tempo aveva voluto essere qualcuno, e invece non era nessuno”. La prefazione è firmata Gianluca Morozzi. Continue reading
Laura Pugno: “Quando verrai”. Un mix tra reale e fantastico
Un romanzo di formazione che diventa fiaba moderna. Laura Pugno con “Quando verrai“ (Minimum Fax, 2009) ha saputo fondere elementi narrativi disomogenei per creare un mirabile esperimento letterario. Continue reading
Albinati dichiara “Guerra alla tristezza!”
Sessanta racconti, sessanta storie, per lo più inedite, scritte a partire dagli anni Ottanta fino ad oggi, narrano la ricerca di una possibile soluzione contro l’infelicità. Edoardo Albinati in “Guerra alla tristezza!“ (Fandango, 2009) indaga, studia e scava nel dolore e nella sofferenza per superare il male e tentare di ricostruire un mondo più felice e positivo. Un libro suggestivo e importante, che racchiude la migliore produzione narrativa di uno dei più riconosciuti e significativi autori italiani contemporanei. Continue reading
Villoresi e “La Panzanella”. Un’adolescente esclusa
“La Panzanella” (Feltrinelli, 2009), primo libro di Giulia Villoresi, racconta la storia di Carlotta, brutto anatroccolo adolescente. Tra episodi, ricordi e pensieri affronta la difficile crescita e la costante ricerca di amore e bellezza. Continue reading
“Luna piena”, poesia tra 2 mondi
Nella raccolta di poesie “Luna piena“ (Aletti 2009) di Carolina Navarro, si dispiega il racconto, tra ricordi, fantasie e realtà, del passaggio ad un nuovo paese, ad una nuova vita e ad una nuova lingua. La luna piena diventa metafora di completezza e trasformazione temporale ed anche il momento di un’introspezione che si manifesta attraverso l’espressione artistica e creativa.
Chiara Valerio e la felicità. Storia di lacrime e sangue
“La gioia piccola d’esser quasi salvi“ (Nottetempo, 2009) è il nuovo romanzo di Chiara Valerio. La storia di un’unione che supera il dolore e la passione per giungere ad una quasi felicità che è anche una quasi salvezza. Continue reading
“Noi”, romanzo per l’Italia. Walter Veltroni a Genova
Walter Veltroni scende di nuovo in campo. Assistito dal direttore de “La Stampa” Mario Calabresi, ha presentato “Noi“ (Rizzoli, 2009): “un atto d’amore per l’Italia“. Per ricostruire attraverso la memoria il senso della collettività.