Scrittura scarna ed essenziale, stile poetico ed epico insieme Erri De Luca ne “Il peso della farfalla (Feltrinelli, 2009). L’eterna lotta tra uomo e animale, in un modo diverso, anche se analogo al “Vecchio e il mare” di Hemingway. Continue reading
Author: Chiara Pieri
“Signoria”, un noir nella Barcellona di fine ‘700
Giallo, noir, romanzo storico e psicologico. “Signoria” (La Nuova Frontiera, 2009) di Jaume Cabré, è un vero e proprio universo letterario, in cui, sullo sfondo di una piovosa Barcellona a cavallo tra due secoli, si muovono i tanti personaggi di un racconto intricato ed avvincente. Novembre 1799: Don Rafel Massó i Pujades, sua Signoria, cancelliere del Regio Tribunale di Barcellona, deve far luce sull‘omicidio della bella cantante francese Madame Desflors, l’usignolo di Parigi, trovata morta nella sua stanza d’albergo. Continue reading
Scuola dell’assurdo
Un romanzo surreale ed ironico sul mondo delirante della scuola e dell’insegnamento. Fulvio Ervas con “Follia docente“, (Marcos y Marcos, 2009) racconta le più stravaganti e paradossali disavventure di un professore alle prese con il suo primo incarico. Elia è un giovane insegnante appena passato di ruolo in una scuola di Venezia. Continue reading
Dario Fo su Sant’Ambrogio. L’invenzione di Milano
Con il suo tipico stile ironico, irriverente e anticonvenzionale, Dario Fo racconta una delle figure più straordinarie e controverse della cristianità in “Sant’Ambrogio e l’invenzione di Milano“ (Einaudi, 2009). Continue reading
Generazione tra luci e ombre. Nuovo romanzo di Sepulveda
Tra delusione e speranza, il dramma comico e noir “L’ombra di quel che eravamo“ (Guanda, 2009) dello scrittore cileno Luis Sepúlveda è un romanzo divertente, scorrevole. E soprattutto a lieto fine.
“Indignazione”, vita americana. Nuovo capolavoro di Roth
“Indignazione“ (Einaudi, 2009), un romanzo di introspezione e di ricostruzione storica del famoso Philip Roth. L’America anni ’50, la guerra di Corea, l’educazione di un giovane, rendono il libro una vera opera d’arte. Continue reading
“Senza luce”, black-out e noir di Luigi Bernardi
Ispirato ad una storia vera su cui si innesta la fantasia narrativa, “Senza luce“ (Perdisa, 2008) di Luigi Bernardi è un noir che si snoda nel buio. Storie che si intrecciano, si incontrano e si scontrano, materializzando l’oscurità interiore in un’inquietante notte di black-out. In un paesino dell’hinterland bolognese un anziano psicopatico, barricato in casa con un arsenale di armi, si mette a sparare all’impazzata. Le forze dell’ordine sono costrette a staccare l’elettricità per tentare di coglierlo di sorpresa. Continue reading
Come “vivere senza Dio”. Laicismo e speranza
Nel suo saggio appassionato, “Vivere senza Dio” (Newton Compton, 2009), Ronald Aronson affronta il problema della fede e sostituisce alla religione l’impegno morale per una società laica e multiculturale, contro le disuguaglianze. Continue reading