L’ingegner Cornaglia torna a deliziarci con i suoi versi satirici, questa volta affidandosi al metro dei poeti, l’endecasillabo. Con l’aiuto di Elio Laganà e del vignettista Vauro, Cornaglia ha costruito un vero e proprio poema cavalleresco eroicomico, la “Berlusconeide“ (Aliberti, 2010), opera immane che ci narra le incredibili avventure del Cavaliere, dalla sua nascita fino ad una probabile futura ascesa politica a presidente della repubblica. Prefazione di Filippo Ceccarelli Continue reading
Author: Chiara Pieri
Racconti di un “Cuore di cuoio”. La vita attorno ad un pallone
Il calcio giocato, vissuto e seguito con fervore da un gruppo di 15enni di Taranto è il grande protagonista del libro di Cosimo Argentina, “Cuore di cuoio” (Fandango, 2010). Il racconto del magnifico giocattolo. Continue reading
Fantascienza erotica d’interni
Astronavi, curve spazio-temporali, viaggi intergalattici, corredati dalla riflessione sulla condizione dell’animo umano, sempre più connesso a cervelli bionici e a parti del corpo meccaniche. “L’androide con l’anima” (Oppure, 2009) di Giorgio Esposito aveva tutti i presupposti per essere un piacevole romanzo di genere, invece delude. Continue reading
“In fuga con la zia”
Pubertà e adolescenza, età difficili soprattutto se la madre cade in depressione e finisce in una clinica psichiatrica. E’ quel che accade ai fratelli Thebes e Logan, in “In fuga con la zia“ (Marcos y Marcos, 2009) di Miriam Toews. Per fortuna in loro aiuto accorre la zia Hattie, che li porterà in un lungo viaggio tra il Canada e il Messico alla ricerca del padre. Continue reading
“Quando Istanbul dorme”. Intervista a Chiara Moroni
Romanzo di formazione, d’amore, di rivalità e d’amicizia, “Quando Istanbul dorme” (Il Filo, 2009), segna l’esordio letterario di Chiara Moroni. E’ la storia di un gruppo di studenti del liceo italiano di Istanbul, che alle tante difficoltà dell’adolescenza e dell’affermazione della propria personalità aggiungono anche la complessità dell’inserimento in un paese nuovo e diverso, in una città suggestiva, piena di colori e di culture, che nelle sue tante contraddizioni, diventa non solo lo sfondo, ma anche la vera protagonista dell’azione. Continue reading
“Due matrimoni”: incanto e disincanto dell’amore
“Due matrimoni” (Gaffi, 2010) di Phillip Lopate è un romanzo diviso in due racconti diversi, ma entrambi segnati dalle illusioni e dalle delusioni di due coppie di sposi. Se la prima parte del libro è certamente più esilarante e sorprendente, soprattutto per il buffo, ma simpaticissimo protagonista, la seconda è più veritiera e riflette la normalità della vita. Gordon è un intellettuale newyorkese che segue il modello degli stoici: superiorità rispetto alle vicissitudini della vita, comportamento virtuoso e magnanimità. Continue reading
Un fervente musulmano si converte alle libertà di Parigi
Cosa accade ad un convinto musulmano che improvvisamente decide di godere della libertà e delle meraviglie che offre Parigi? Tra emancipazione e libertà il protagonista di “Vita sessuale di un fervente musulmano a Parigi” (Edizioni e/o, 2009) di Leïla Marouane si troverà in balìa di situazioni paradossali e stravaganti, che, con spiccata ironia, testimonieranno la difficile integrazione culturale, soprattutto dal versante femminile. Continue reading
Una battaglia a colpi di libri. Contro il terrorismo la scuola
Greg Mortenson in “La bambina che scriveva sulla sabbia” (Rizzoli 2009), prefazione di K. Hosseini, riprende il racconto del bestseller “Tre tazze di tè”. Una storia di promesse, con tante difficoltà incontrate per mantenerle. Continue reading