Apparso in Francia nel 1939, viene ripubblicato quest’anno dalla casa editrice milanese Adelphi “Due“, primo romanzo d’amore di Irene Némirovsky, uno dei più grandi successi della scrittrice, dopo David Golder. Continue reading
Author: Chiara Pieri
Una vera storia sull’Apartheid ne “La forma incerta dei sogni”
Buon esordio per Leonora Sartori, che ne “La forma incerta dei sogni” (Piemme, 2010) racconta non solo una delle terribili vicende dell’Apartheid, quella dei sei di Sharpeville, ma anche la riflessione di una bambina. Continue reading
“E poi la sete”: quando l’acqua sarà più preziosa del petrolio
Cosa accadrebbe se l’acqua iniziasse sempre più a scarseggiare e a diventare un privilegio per pochi? Alessandra Montrucchio nel nuovo libro “E poi la sete” (Marsilio, 2010) prova a rispondere all’interrogativo. Continue reading
“La madre di tutti i credenti”. Storia e vicende dell’Islam
Con “La madre di tutti i credenti” (Corbaccio, 2010) Kamran Pasha ci riporta alle origini dell’Islam attraverso la voce di Aisha, la sposa bambina di Maomettto, che racconta la storia della sua incredibile vita. Continue reading
Il romanzo dissacrante di Valentina Brunettin
Cosa distingue l’essere umano da un cane? La ragione, essenzialmente. Eppure la nostra complessità di pensiero, di rapporti e di emozioni ci porta troppo spesso verso un’insoddisfazione perenne, una ricerca continua di un’autenticità, che per i cani è semplicemente vivere. Valentina Brunettin affronta il tema in modo duro, crudo e realistico, con “I cani vanno avanti“ (Alet, 2010): un romanzo sovversivo, che svela e critica le convenzioni sociali. Continue reading
“La vita e non il mondo”. L’abilità innata di Scarpa
Se il mondo è dominato dai media che dettano la comunicazione, rendendoci spettatori e non più protagonisti delle nostre esistenze, Scarpa con “La vita e non il mondo“ (Laterza, 2010) vuole provare a ribaltare la situazione. Continue reading
Tra Gozzano e Pirandello
Nel suo saggio “Reduce dall’amore e dalla morte” (Interlinea 2009), Giuseppe Zaccaria rilegge in modo attento e nuovo l’opera di Gozzano, tanto da indurre a riaccostarsi ad una poesia che si rivela molto attuale e affine al sentire dell’uomo contemporaneo. Continue reading
“Via da Gormenghast”: opera fantastica, surreale e simbolica
Adelphi pubblica l’ultimo libro della trilogia di Mervyn Peake “Via da Gormenghast“, che narra la fuga di Tito dei Lamenti dal suo regno natale ormai cadente alla ricerca di un altro mondo e di nuove esperienze che lo conducano alla maturità. Tito di Gormenghast, settantasettesimo conte, rinuncia al trono, abdica, fugge dal suo mondo, che però porta sempre con sé, dentro il suo cuore, nel tentativo di abbandonarlo e nello stesso tempo nella speranza di ritrovarlo. Continue reading