Se vogliamo capire qualcosa dell’attualità degli Stati Uniti, dalle guerre nel Golfo all’attuale crisi finanziaria e ai personaggi che ne sono protagonisti, il libro “Union Atlantic“ (Einaudi, 2010) di Adam Haslett è imperdibile. Continue reading
Author: Chiara Pieri
Lavoro e altre piccole tragedie. L’ironia del precariato
“Lavoro e altre piccole tragedie” (Pendragon, 2010) è un libro scritto a quattro mani, un prosimetro di dieci racconti e dieci poesie, che riguardano il mondo del lavoro del Duemila, narrato attraverso gli occhi di gente comune. Continue reading
Liguria misteriosa: una terra riscoperta nel segno del mistero
In “Liguria misteriosa” (Castelvecchi,2010), Valerio Lonzi riscopre leggende, fiabe e racconti incredibili legati ai luoghi più noti della sua terra, la Liguria, ridente nella “riviera dei fiori“, aspra e selvaggia. Continue reading
La mezza estate: l’amore e della perdita del padre
In “La mezza estate“ (Zandonai, 2009), Carlo Alberto Parmeggiani ci immette con vivacità e ironia nel particolare mondo di una disastrosa vita familiare, facendo rivivere l’entusiasmo per i fervidi lavori e gli ingegnosi progetti dei cantieri navali di Genova. L’autore ci riporta agli anni della giovinezza: ad una stagione, la mezza estate, che segna in modo indimenticabile l’esistenza del protagonista. Con ironia rievoca le continue liti tra una madre gelosa e un padre esuberante, genialoide, pieno di progetti e di sogni. Continue reading
Freelander: un uomo senza patria e senza radici
Miljenko Jergović in Freelander (Zandonai, 2010) ci immerge, attraverso il racconto dell’ultimo viaggio di Karl Adum, un anziano professore di storia, nel mondo della ex-Jugoslavia, tra miseria e rovine, dove però si scorge anche una grande voglia di rinnovamento e rinascita. “Com’è facile che tutto vada storto!” Con queste parole entra in scena Karl Adum, un anziano professore di storia, che è andato in pensione ed è rimasto vedovo. Continue reading
“Il lato B”, quando il successo è questione di c…!
Alessandra Faiella ne “Il lato B“ (Fazi, 2010) racconta in modo ironico, attuale e realistico, l’ascesa di Katia G., the queen of lato B, che, da show girl, riesce a poco a poco a conquistare i vertici del potere, passando di letto in letto, fino a giungere a quello del Capo dei Capi. Cosa le è servito, oltre ad un’intelligenza metodica e spietata? Tanto, tanto c…! Katia G. ha un fondoschiena perfetto, un fisico invidiabile, giovane e bella ha già capito la chiave del successo: “darla via come un frisbee, ma solo alle persone giuste“. Continue reading
Nessuno verrà di Steve Mosby. Salvezze o condanne a morte?
In “Nessuno verrà” (Nord, 2010) di Steve Mosby, degli omicidi inspiegabili conducono per strade diverse il detective Sam Currie e l’illusionista-giornalista Dave Lewis sulle tracce di un assassino astuto e spietato. Continue reading
Microliti: Paul Celan e i lapilli dell’esistenza
Dario Borso raccoglie in “Microliti“ (Zandonai) scritti inediti di Paul Celan, uno dei maggiori poeti tedeschi del XX secolo. Frammenti, aforismi, abbozzi di racconto, scritti di poetica, ordinati secondo un criterio cronologico, lapidari, incisivi, talvolta oscuri. I microliti, secondo Celan, “sono pietruzze, appena percepibili, lapilli minuscoli nel tufo denso della tua esistenza – e ora tenti, povero di parole e forse già irrevocabilmente condannato al silenzio, di raccoglierli in cristalli? Rifornimenti sembri attendere- donde dovrebbero venire, di‘?” Continue reading