Nel romanzo in parte autobiografico, “Il suo primo americano” (Cargo 2009), di Lore Segal traduzione di Francesca Gerla e Marina Nazzaro, la viennese Ilka Weissnix “… era in questo paese da tre mesi quando fece un viaggio verso ovest e si imbatté nel suo primo americano” L’uomo è Carter Bayoux, maturo giornalista ed intellettuale anticonformista di colore dalla forte personalità. INTERVISTA/Leggi le parole dell’autrice Continue reading
Author: Alessandra Stoppini
Quando il passato ritorna
La gioventù perduta, il senso di superiorità atavica e di distacco dell’élite dei nobili britannici e quel che resta da vivere sono i temi dominanti del romanzo “Un passato imperfetto” (Neri Pozza, 2009) di Julian Fellowes, ambientato nell’Inghilterra dei primi anni del terzo millennio. Un ex studente di Cambridge riceve una lettera da Damian Baxter, vecchio compagno di college conosciuto verso la fine degli anni Sessanta nel pieno della Swinging London. Continue reading
Cagliari: tre sogni e tre sorelle. “La contessa di ricotta”
“La famiglia delle tre sorelle, nei primi anni dell’Ottocento, quando il re si rifugiò da noi in Sardegna (…)”. L’incipit de “La contessa di ricotta“ (Nottetempo, 2009) di Milena Agus sembra l’inizio di una favola d’altri tempi. Continue reading
Alicia Gimenez-Bartlett rilegge Virginia Woolf
In “Una stanza tutta per gli altri” (Sellerio, 2009) di Alicia Giménez-Bartlett, Nelly Boxall lavora come domestica ad Asham House in Brunswick Square in una delle prime abitazioni londinesi dei coniugi Leonard e Virginia Woolf rimanendovi per diciotto anni dal 1916 al 1934. Nelly avrà modo di osservare la vita, i comportamenti, gli amici di una delle più grandi scrittrici del XX secolo morta suicida il 28 Marzo 1941 lasciandosi annegare nel fiume Ouse vicino alla propria abitazione, Monk’s House nell’East Sussex. Continue reading
Sulle tracce dell’antico vangelo con “il libro dell’amore”
Il complesso mondo dell’esoterismo cristiano fa da cornice a “Il libro dell’amore“ (Piemme, 2009) di Kathleen McGowan. La giornalista e scrittrice Maureen Paschal, riceve un pacco misterioso contenente un antico manoscritto. Continue reading
Ottant’anni di cultura per la Bompiani
Tempo di celebrazioni in casa Bompiani: la casa editrice accende 80 candeline. Valentino Bompiani la fondò il 2 Dicembre del 1929 appena 30enne. Sfruttando la liquidazione di 65 mila lire ricevuta dall’editrice Unitas, dalla quale era andato via sbattendo la porta perché si era rifiutato di pubblicare una parodia dei Promessi Sposi di Manzoni di Guido da Verona, costituì nella piccola sede di Via Durini a Milano la Società Anonima per azioni germoglio della futura prestigiosa casa editrice. Continue reading
Capire il disagio
Ne “Il diritto di vivere“ (Edizioni Libreria Croce, 2009) di Patrizia Ciava, l’autrice descrive una famiglia agiata come tante altre dove la vita scorre apparentemente serena. Sandro e Trishia sono fratello e sorella uniti da profondo affetto, i quali a causa del lavoro del padre hanno vissuto molti anni a Londra. Nel 1974 la famiglia viene a vivere stabilmente a Roma in un vasto appartamento in centro. Continue reading
La storia “a passo d’uomo”. Ricordi di Navarro-Valls
In “A passo d’uomo” (Mondadori, 2009) Joaquin Navarro-Valls, direttore per più di 20 anni della sala stampa del Vaticano durante il pontificato di Wojtyla, ha raccolto gli articoli pubblicati su La Repubblica e altri inediti. Continue reading