
La memoria dei fiori
by Michela GelatiRitrovato nel 1945 da una dottoressa russa vicino al crematorio di Auschwitz, “La memoria dei fiori” (Garzanti 2014) è il diario di Rywka Lipszyc, prezioso racconto della vita di una ragazzina di 14 anni nel…
Ritrovato nel 1945 da una dottoressa russa vicino al crematorio di Auschwitz, “La memoria dei fiori” (Garzanti 2014) è il diario di Rywka Lipszyc, prezioso racconto della vita di una ragazzina di 14 anni nel…
Sono “scomodi”, quasi fastidiosi, a tratti meschini, i due protagonisti dello splendido romanzo di Audrey Magee, “Quando tutto sarà finito” (Bollati Boringhieri 2014). Lui, Peter Faber, è un soldato tedesco sul fronte russo, durante la…
Fonti principali: testimonianze dirette (specie dei pochi militari sopravvissuti, reduci più o meno noti), i diari di Goebbels, gli archivi delle SS… Materiale interessante per farsi un’idea della vecchia diffidenza dei tedeschi nel confronti degli…
La sposa di Auschwitz, scritto a quattro mani da Millie Werber ed Eve Keller (Newton Compton 2013), è la dimostrazione che anche nell’orrore dell’Olocausto, all’interno di un campo di concentramento nazista può nascere un sentimento…
Padre tedesco, madre ceca, origini ebraiche: la famiglia della giovane Gita Lauschmann, protagonista de “I soldi di Hitler” di Radka Denemarkova (Keller) viene sterminata in un campo di concentramento.
Safiq e Kathmiya, i protagonisti de “Il profumo dei fiori in Iraq“ di J. Jiji (Newton Compton) si incontrano da adolescenti nella cucina di una famiglia di commercianti ebrei a Bassora dove lei, povera e…
È un romanzo famigliare “mascherato” da spy story “Il gioco delle spie” (Minimum fax, 2010) di Georgina Harding: siamo in un placido villaggio della campagna inglese, sepolto dalla neve in uno degli inverni più duri…
L’8 settembre ’43 Badoglio annuncia all’Italia l’armistizio con gli Alleati. Il giorno dopo inizia la storia della corazzata Roma e del suo equipaggio. Andrea Amici lo racconta in “Una tragedia italiana” (Longanesi, 2010).
Page 1 of 2