Andarsene in giro fra le memorie della Russia prima che diventasse l’Unione Sovietica e soffermarsi prevalentemente ma non solo sugli anni tragici e virulenti della Rivoluzione d’Ottobre ricostruendo storie di luoghi – Mosca innanzitutto, città…
Torna Paolo Rumiz con un grande libro di viaggio, “Trans Europa Express” (Feltrinelli 2012) versione ampliata della serie di reportage scritti per la Repubblica nell’estate 2008. Un lungo cammino, a piedi, in autobus e in treno,…
Un palazzo fatiscente, nella città siberiana di Perm nei primi anni ’90: è soprattutto ambientato tra cortili, scale e appartamenti lo splendido “Il libro russo dei sogni a colori” dell’americana Gina Ochsner (Nottetempo), a metà…
Quello de “Il tempo delle donne”, romanzo di Elena Čižova (Mondadori, 2011), è il tempo duro degli anni Sessanta nella Russia sovietica: tempo di appartamenti collettivi, vita in fabbrica, paura e sospetti lasciati dall’eredità stalinista. Tempo di…
È un altro prezioso viaggio quello di “Quaderni russi” di Igort (Mondadori 2011), che dopo “Quaderni ucraini”pubblicato l’anno scorso torna con una bellissima graphic novel, questa volta sulla Russia e le guerre dimenticate del Caucaso,…
È un libro necessario, anche per chi conosce bene l’opera della giornalista russa uccisa nel 2006, “Anna Politkovskaya“ di Francesco Matteuzzi e Elisabetta Benfatto (Becco Giallo 2011), bellissima graphic novel sulla vita della reporter della…
È un romanzo famigliare “mascherato” da spy story “Il gioco delle spie” (Minimum fax, 2010) di Georgina Harding: siamo in un placido villaggio della campagna inglese, sepolto dalla neve in uno degli inverni più duri…
Storia di famiglia, romanzo di formazione e ritratto di un’epoca. Fenomeno letterario in Francia, dove ha venduto più di 200mila copie nel 2009, “Il Club degli incorreggibili ottimisti” (Salani, 2010), primo romanzo dell’avvocato 60enne Jean-Michel…