I 3000 di Auschwitz di Baba Schwartz (Newton Compton 2017). In coincidenza con la celebrazione annuale della Giornata della Memoria, viene pubblicata dalla casa editrice romana l’attesa traduzione italiana di una storia, incredibilmente vera, che…
Scrittore insolito, inclassificabile, sorprendente di sicuro, a prescindere dalla valutazione che se ne voglia dare o dal mero piacere che un lettore potrebbe guadagnare da una lettura del più noto fra i suoi sconosciuti romanzi.…
In Ma già prima di giugno (e/o 2015) Patrizia Rinaldi racconta con grande bravura la storia di due donne campane, madre e figlia, lungo diversi decenni di storia italiana. La madre è Maria Antonia, che attraversa…
Non è semplice parlare di Spregamore, un romanzo che poco ha da spartire con la produzione narrativa corrente. Il libro di Paolo Del Colle, scrittore appartato e parco ma vero, è un libro esigente. Non…
Narratore vigoroso, Russell Banks, del quale arriva in Italia a quasi trent’anni dall’uscita negli Stati Uniti, La deriva dei continenti (Einaudi). L’America che racconta (fine anni Settanta) assomiglia molto non diremmo tanto a quella attuale ma…
Vero che trattandosi di Eduard Limonov la materia romanzesca devi solo raccoglierla perché è già tutta lì, nella vita “vera” del personaggio. Invece bisogna dare atto all’autore di questa biografia di aver scritto un libro…
“Prudenti come serpenti“ (66th and 2nd, 2012), primo romanzo della poetessa nigeriana Lola Shoneyin, affronta con durezza e ironia il tema della poligamia, amara realtà coniugale vissuta in silenzio da tante donne nigeriane e di…
Evelina Santangelo (di cui mi piace ricordare la cura di un libro straordinario come Terra matta) scrive con Cose da pazzi (Einaudi) un romanzo fitto fitto sulla città di Palermo.