“L’ipotesi di Copenaghen” (Fazi, 2009) di Oscar Caplan: storia, archeologia e religione, per un thriller che farà discutere. Dietro la morte accidentale del direttore dell’Archivio Segreto Vaticano si nasconde una scomoda verità.
“I mistici nelle grandi tradizioni. Omaggio a Raimon Panikkar“ (Jaca Book, 2009) a cura di Milena Carrara Pavan riprende i contributi di molti degli studiosi di ogni parte del mondo che hanno partecipato Convegno Internazionale…
Il Dio dei mafiosi (ed. San Paolo, 2009) parte da una domanda semplice e dirompente: come è possibile che un uomo invochi su di sé la benedizione di Dio appena prima di accingersi a sciogliere…
Come si può esprimere in un linguaggio rigorosamente filosofico il “trascendente”, ciò che è “al di là dell’essere” e che per sua stessa natura sfugge a ogni possibilità di essere detto o pensato? “Trascendenza e…
È giunta ormai alla terza edizione l’Agenda filosofica delle edizioni InMagazine di Forlì, a cura del prof. Rocco Ronchi. Il tema di quest’anno è “Il Dio dei filosofi”, quel Dio «del pensiero e per il…
Il breve saggio di Laura Tussi dal titolo “Sacro” (EMI, 2009) è dedicato, appunto, al sacro. Quella “cosa” che per il suo carattere sfuggente viene di solito definita per negazione, in opposizione al profano, come…
Il nuovo romanzo di Biagio Arixi, “Peccati Scarlatti”, pubblicato con Edizioni Libreria Croce, è per tutti coloro che vogliono leggere un libro afrodisiaco dove l’amore sensuale e il desiderio amoroso infuocano il lettore. L’amore omosessuale…
“Ho fatto una promessa” (Piemme 2009) è il sorprendente libro scritto da Nicola Legrottaglie in collaborazione con il giornalista Matteo Orsucci. Il difensore della Juventus e della nazionale vuota il sacco, nella sua opera parla…