Ben Du Toit, il protagonista del romanzo “Un’arida stagione bianca” di André Brink (Frassinelli, 2012) è un insegnante, un uomo “normale, di buon carattere, innocuo, non straordinario“.
È un perfetto romanzo americano, commovente e splendido, “Una lezione prima di morire” (Mattioli 1885, 2010) di Ernest J. Gaines. Scritto dall’autore afroamericano, in un certo senso autobiografico perché ambientato nella Louisiana della segregazione razziale,…
Nei libri come nella vita reale, spesso il destino si decide nei luoghi più insospettabili: è così per “La cena” (Neri Pozza 2010) di Herman Koch, intelligente e drammatica riflessione sul rapporto tra genitori e…
Abbiamo rivolto a Giuseppe Civati alcune domande sul suo ultimo libro “Regione straniera. Viaggio nell’ordinario razzismo padano” (Melampo, 2009) con la prefazione di Nando Dalla Chiesa. E simboleggiano la miopia politica e culturale della regione…
Massimiliano Coccia con “Polvere e luce” (Fermento, 2009) nobilita due generi letterari spesso bistrattati, la poesia e il racconto, creando un viaggio che è al tempo stesso narrativo e lirico, intimo e ricco di squarci…
Per chi, come Gian Antonio Stella, è da sempre studioso attento del fenomeno dell’emigrazione, innestarne le problematiche nel quadro di un più ampio discorso sul razzismo e l’intolleranza che spesso attendono l’emigrante sull’altra sponda, era…