“La via dell’Inferno” (Odoya, 2009) di Flaminia Morandi è una versione della storia della televisione, dalla preistoria ai giorni nostri, che segue il filo conduttore del progetto cattolico che vedeva nel mezzo televisivo uno straordinario…
C’è tutto il furore di William Morris, socialista della seconda metà dell’Ottocento, nel libro “Lavoro utile, fatica inutile” (Donzelli, 2009), come si può leggere nell’introduzione affidata a E.P. Thompson.
“Qualcuno era comunista” (Sperling & Kupfer, 2009), di Luca Telese, dove il titolo richiama l’omonima canzone di Giorgio Gaber, descrive quel 9 novembre 1989. Crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo.
Un viaggio nella storia dell’Italia dell’ultimo secolo, nella vicenda personale di uno dei più noti giornalisti del nostro Paese. Giampaolo Pansa ne “Il revisionista“(Rizzoli, 2009) si libera “dei veleni della politica politicante“.
“Come si potrebbe definire il tifo Ultrà secondo i canoni più comuni imposti dall’informazione sportiva? Una deriva incontrollabile della passione del tifoso? Un atteggiamento estremo del tifo organizzato? Un comportamento deviato, ai margini della criminalità…
“L’eroe dei due mari” è il nuovo romanzo del giornalista e scrittore Giuliano Pavone. Già recensito e apprezzato, il libro non ha ancora trovato un editore disposto a pubblicarlo. Il protagonista di questa storia è…