Sono “scomodi”, quasi fastidiosi, a tratti meschini, i due protagonisti dello splendido romanzo di Audrey Magee, “Quando tutto sarà finito” (Bollati Boringhieri 2014). Lui, Peter Faber, è un soldato tedesco sul fronte russo, durante la…
“Una luce quando è ancora notte” di Valentine Goby (Guanda 2015) è un libro che fa soffrire, dalla prima all’ultima pagina. Ogni libro sui campi di sterminio nazisti non può che è essere doloroso, ma…
Dentro una storiografia e una bibliografia ormai debordanti come quelle relative alla persecuzione antisemita dei nazisti ogni tanto capita di pescare storie meno note: è questo il caso del libro di Frediano Sessi (un assiduo…
Padre tedesco, madre ceca, origini ebraiche: la famiglia della giovane Gita Lauschmann, protagonista de “I soldi di Hitler” di Radka Denemarkova (Keller) viene sterminata in un campo di concentramento.
Forse c’è anche una sorta di urgenza contingente, la risposta a un allarme non privo di fondamento – ahimé – nelle ricerche sul vastissimo fronte del collaborazionismo europeo in chiave militare in questo “I Carnefici…
È calata la notte, il buio scende sulle case, sulle persone, su una Europa che va verso la sua autodistruzione, in quel atroce “gioco alla guerra” del secondo conflitto mondiale. È la Notte inquieta (Marcos…
Si narra, ma solo grazie alla testimonianza di Maurice Leblanc, che Arsenio Lupin, ladro gentiluomo, partecipò alla prima guerra mondiale. Prova diretta di questa fonte la troviamo proprio nel romanzo “La scheggia d’obice” (Excelsior 1881,…
«È possibile essere nazisti, in maniera praticamente inconsapevole, anche in un Paese democratico»: ecco il punto di partenza del quarto libro di Laura Tussi, “Il dovere di ricordare” (Aracne, 2010). Tussi è un’autrice che si…