In leggero anticipo sul film di Martone dedicato a Leopardi, l’editore Archinto manda in libreria Amicizia e passione (Giacomo Leopardi a Napoli), un lavoro di ricerca più da psicologo che da storico che lo scrittore…
Definire “Rosso caldo” di Patrizia Rinaldi (E/O 2014) un giallo è sicuramente riduttivo. In realtà, soprattutto in questo nuovo episodio della serie che vede protagonista la poliziotta cieca Blanca Occhiuzzi, la trama gialla sembra essere…
Tempo fa mi arrivò un libro, Dieci piccoli passi (Edizioni La Gru, 2011), di un giovane autore, Francesco Pierucci, che misi da parte per qualche tempo per poi leggerlo tutto d’un fiato. Poi sono passati…
“Gli anni piccoli” (Guida, 2011) di Enzo Moscato all’apparenza sembrerebbe un’autobiografia, in sostanza si tratta di una silloge di frammenti scritti in periodi diversi, dove far muovere il ricordo, che evocano una Napoli impressionante, bella…
È difficile recensire un libro di un autore di cui si ha molta stima, Antonio Spagnuolo, ed è ancora più difficile recensire un volume, “Misure del timore“ (Kairós Edizioni, 2011), che rappresenta il meglio di…
Enzo Moscato non è solo uno dei capisaldi della nuova drammaturgia napoletana a teatro ma è anche un grande intellettuale e “L’angelico Bestiario“ (Ubulibri, 2011) lo dimostra al neofita e conferma la sua grandezza all’appassionato.
“Volevamo essere Maradona“ (Cento Autori) è un racconto di Rosario Cuomo che ci riporta ad un’Italia anni ’80 dal sapore mediterraneo ma che, in un certo senso, andava verso il nuovo millennio. Metafora della vita…
Chi scrive crede che sia veramente difficile poter recensire in maniera oggettiva l’ultimo libro di Maurizio De Giovanni dal titolo “Il giorno dei morti” (Fandango, 2010) perché quando entrano in gioco i sentimenti e ci…