Chi ama Leonard Cohen non può non acquistare “Parassiti del paradiso” (Minimum Fax, 2011), uscito nel 1966 e, oggi, riproposto con la prefazione di Suzanne Vega. Una raccolta che anticipa la sua produzione cantautoriale e…
Due ragazze stringono una “bella amicizia, quindi incontrano un uomo e la questione si complica”: il libro di esordio di Francesco Pacifico, ristampato da minimum fax dopo la prima edizione del 2003 (nel frattempo Mondadori…
Chi conosce la biografia di Richard Yates, “uno dei grandi scrittori meno famosi d’America“, lo associa alla figura un po’ stereotipata dell’artista novecentesco descritta da Enrico Gregorio: “propensione all’alcool, barba e isolamento volontario sia culturale…
Non esiste un modo corretto e migliore per descrivere il genio e l’intelligenza di uno dei più grandi pensatori e artisti del Novecento italiano. “Contro il cinema” (Minimum Fax, 2011) è una raccolta di interviste…
“Come si ascolta il jazz” (Minimum Fax, 2010) è una raccolta di quindici interviste informali di Ben Ratliff, critico musicale del New York Times, a quindici jazzisti partendo da uno spunto musicale e sfruttando atmosfere…
“Avevo ripreso a considerarmi uno del posto”. Vittorio è la voce narrante degli avvenimenti dell’intenso “Paesaggio con incendio” (Minimum Fax, 2011) di Ernesto Aloia. Il protagonista è uno storico torinese di quarant’anni il quale insieme…
Nel romanzo “Ritratti di Fidelman” (Minimum Fax, 2010) di Bernard Malamud, traduzione di Ida Ombroni, il protagonista “pittore fallito per sua stessa ammissione, arrivò in Italia per scrivere una monografia critica su Giotto”. Arthur sbarcato…
È un romanzo famigliare “mascherato” da spy story “Il gioco delle spie” (Minimum fax, 2010) di Georgina Harding: siamo in un placido villaggio della campagna inglese, sepolto dalla neve in uno degli inverni più duri…